Pagine

sabato 19 aprile 2025

Caccia al tesoro di Pasqua

Questa è la caccia alle uova di Pasqua che abbiamo proposto, quest'anno, ai nostri bambini.

Gli ambienti a nostra disposizione, visto il cattivo tempo, sono stati il corridoio, la sezione, il dormitorio, il laboratorio, un bagno ed uno spazio multifunzionale che condividiamo con la Scuola Primaria. 

In quest'ultimo abbiamo nascosto il tesoro da ritrovare secondo le indicazioni di una mappa.

Negli altri spazi abbiamo nascosto delle uova in cartoncino decorate e colorate con i pennarelli, dietro ad alcune delle quali abbiamo dato indicazione delle eventuali prove/giochi da superare.


Le uova da nascondere ed attaccare nelle varie stanze.

1) Corridoio                Uova a quadretti    
2) Sezione                 Uova a righe          
3) Dormitorio            Uova con i cuori     
4) Laboratorio          Uova con le onde    
5) Bagno                 Uova a fiori            

Il tesoro quest'anno era costituito da un gioco, che io e la collega abbiamo preso per la sezione, e degli ovetti di cioccolato da portare a casa, dividendoli fra i bambini, insieme al lavoretto di Pasqua.


Di seguito indovinelli e giochi: 

INDOVINELLO 1

"Per questa ricerca non vi diremo proprio niente,
così il gioco sarà più divertente.
Sette uova a quadretti stanno ben nascoste in quel luogo dove non si corre e dove, io sentenzio,
si deve sempre fare silenzio...
Anche ora!"  (CORRIDOIO)

7 uova a quadretti sono nascoste, attaccate con lo scotch di carta in vari punti del corridoio. 
N.B. nel caso i bambini facciano fatica a trovarle gli si possono dare indicazioni come nel gioco "Acqua/Fuoco" (Acqua quando si è lontani e Fuoco quando si è vicini al punto in cui si trovano).
Per questo primo nascondiglio non abbiamo previsto prove/giochi perciò si passa subito al secondo indovinello. 

INDOVINELLO 2

"Se sei stanco e la noia ti tedia
no, non farne una tragedia
puoi riposarti su una.....(SEDIA)
e così, sotto al tuo sederino
chissà che non trovi qualche ovettino"

7 uova a righe nascoste sotto a sedie/panche
Dietro a due ovetti ci sono le indicazioni per due giochi:

1) "Come dice la Lorenza, per questo gioco ci vuole un pò di pazienza"

Si tratta di un puzzle con una immagine di Pasqua che i bambini devono completare collaborando per posizionare i pezzi."


2) Gioco "AUGURI"
I bambini sono seduti a terra, a coppie, uno di fronte all'altro. A metà strada tra di loro è posizionato un oggetto (una pallina, un pezzo di costruzione ecc.).
Il capo gioco (in questo caso l'insegnante) nomina parti del corpo da toccare (es. mani sulla testa, mani sulla pancia, mani sul viso ecc.).
Quando invece grida "AUGURI" i bambini devono cercare di prendere per primi l'oggetto che è posizionato a terra tra di loro.



INDOVINELLO 3

"Se altre 7 uova volete trovare su e giù dovete andare
e in alto ed in basso ben guardare.
Sveglia! Sveglia! cosa è questo mortorio?
Avete provato a guardare nel....(DORMITORIO)?"
  
7 uova a cuoricini sono attaccate in alto o in basso sui muri, sui mobili, pareti, finestre, nella stanza dormitorio.
Dietro a tre uova le indicazioni per tre prove/giochi:

1) Gioco "STOP/AVANTI"
I bambini sono allineati contro alla parete. Sul lato opposto si mette l'insegnante che utilizza tre pennarelli (rosso, verde, giallo) per dare le indicazioni ai bambini per muoversi.
Quando l'insegnante alza il pennarello verde i bambini possono avanzare, se alza quello rosso si devono fermare immediatamente, se alza quello giallo devono fare un salto sul posto.
Lo scopo del gioco è arrivare per primi dall'altra parte della stanza. Chi sbaglia deve tornare al punto di partenza.


2) Prova di SLALOM
I bambini sono seduti a terra con gambe incrociate con le mani sorreggono un cerchio della motoria che si posiziona tra due bambini, ognuno dei quali lo tiene con una mano. I bambini risultano così concatenati dai cerchi. Parte il primo bambino che deve effettuare lo slalom a carponi tra i cerchi. Quando arriva all'ultimo cerchio si ferma, si siede e lo sorregge insieme all'ultimo bambino della fila. A quel punto si sgancerà dal cerchio un altro bambino e comincerà lo slalom tra i cerchi. La prova è superata quando tutti i bambini hanno eseguito l'esercizio.



3)Prova: DI QUA E DI LA'
Utilizziamo lo scotch di carta oppure una funicella per creare a terra una riga. Da una parte della riga posizioneremo, in fila, alcuni pupazzetti/peluches.
Spostandosi con il sedere lungo la linea ed utilizzando i piedi come pinze, i bambini dovranno prendere ogni peluche e portarlo dall'altra parte della linea.




INDOVINELLO 4

"Intanto che è giorno nel LABORATORIO guardatevi intorno,
intorno alla stanza,
cercate con costanza 
e quando le avrete tutte e 7 trovate
BALLATE! BALLATE! BALLATE!"

7 uova con disegno ondulato si trovano "intorno" alle pareti del laboratorio.

Dopo averle individuate e recuperate abbiamo proposto di ballare "Gioca Jouer" di Claudio Cecchetto.

INDOVINELLO 5

"7 uova a fiori sono spuntate in uno stagno...
anzi no, anche lì c'è tanta acqua ma non è uno stagno
bensì il....(BAGNO)"

Scritto dietro ad ogni uovo un pezzo del seguente messaggio:

"Non essere inquieto,
siediti sul tappeto,
basta una buona memoria
per fare insieme un pò di baldoria"
(MEMORY DI PASQUA)


Di seguito le 12 immagini che ho disegnato da fotocopiare (per avere le coppie), colorare, ritagliare e incollare su un cartoncino rigido per irrobustirle.






Alla fine della partita a Memory abbiamo consegnato ad ogni bambino un cestino ed una piantina per andare a cercare le uova di polistirolo ed il bottino di ovetti di cioccolato da portare a casa.



BUONA PASQUA!


Nessun commento:

Posta un commento