Cari pirati del Mar dei Caraibi,
voi che siete capaci di gesti eroici,
vedete il forziere
accanto al candeliere?
E' il tesoro di Capitan Gambasola
e lo ha nascosto qui, proprio a scuola.
L'ha recuperato dagli abissi più neri
sconfiggendo mostri e cavalieri.
Se la chiave volete recuperare
la sua sfida dovrete accettare.
Di sfida in sfida chi sarà il migliore
verrà acclamato per ore e ore.
Uno per tutti, tutti per uno
e che non resti indietro nessuno.
Una caccia al tesoro per gli ultimi giorni di scuola ma anche per un compleanno o una festicciola per un gruppo di una decina di bambini (per più bambini andrebbe rivista ma può costituire un buon schema di gioco).
Ho preso spunto da alcune cacce al tesoro a tema "Pirati" che ho trovato nel web, riadattandola però al mio piccolo gruppo sezione.
All'arrivo in sezione i bambini hanno trovato il forziere chiuso e la lettera di Capitan Gambasola.
Questa volta il tesoro c'era già in partenza e lo scopo della caccia al tesoro era recuperare la chiave del forziere.
Per seguire meglio il gioco ho presentato ai bambini questa mappa che scandiva il tempo di gioco con le cose da trovare:
E' facile intuire un cuscino, un canocchiale, una pietra preziosa, una bandiera, un vaso di fiori (con una chiave disegnata dentro).
Per il resto è una classica caccia al tesoro strutturata per indizi e prove da superare. Gli indizi sono indovinelli letti dalla insegnante e che chiedono di cercare qualcosa accanto a cui è stato messo il biglietto con indicata la prova da superare.
INDIZIO 1
Capitan Gambasola
ha una mascotte con il pelo rosa,
gli occhi agguerriti,
gli artigli appuntiti.
Sta dormendo in un posticino
proprio sopra ad un cuscino.
Lì troverete anche il biglietto
con su scritto il primo giochetto (PROVA 1)
Il biglietto era nascosto sotto ad un cuscino su cui dormiva il gattino rosa dei nostri peluches (ma è possibile semplicemente mettere sopra ad un cuscino un disegno di un gattino colorato di rosa.
PROVA 1
Questo è Capitan Gambasola.
Le due immagini, però, non sono uguali.
Ci sono 7 differenze.
Quando le trovate, portate il foglio a ______________
che vi darà il secondo indizio.
Le 7 differenze:
- Nel teschio sul cappello (in una immagine ci sono due ossa incrociate e nell'altra un osso ed un bastoncino;
- Nel sorriso (varia il numero dei denti)
- La gorgiera della camicia (in una immagine è spigolosa e nell'altra arrotondata)
- Il numero dei bottoni della camicia
- La fibbia della cintura
- Il risvolto delle maniche (lineare/arrotondato)
- La gamba di legno (in una immagine è a destra, nell'altra a sinistra)
INDIZIO 2
Cosa usa Capitan Gambasola per guardare lontano quando sta sul veliero
di cui va così fiero? (la risposta è UN CANOCCHIALE)
Cercatelo vicino ad una finestra,
se non lo trovate chiedete alla maestra.
Lì trovate anche il biglietto
con su scritto il secondo giochetto.
PROVA 2
Anche questa è una piccola sfida per cui serve un contenitore con palline di colore diverso per ogni squadra.
INDIZIO 5
Bravissimi pirati,
ormai siete arrivati
alla fine della caccia
ma non fate quella faccia.
Vi manca solo la chiave per aprire il forziere
chissà che non l'abbia presa il giardiniere.
Non sarà un caso
ma ho visto una chiave nascosta in un vaso.
Lì troverete anche un biglietto
con su scritto il quinto giochetto.
La chiave è nascosta in uno dei vasi di fiori che si trovano nel giardino della scuola.
PROVA 5
A chi va l'onore di aprire il forziere?
Questa è la prova che fa da paciere.
Chi sopravviverà ad una partita ad "Asino",
si faccia animo,
prenda la chiave a nome dei compagni di avventura
e con quello che troverete di sicuro scaccerete la paura.
Uno per tutti, tutti per uno
e che non resti indietro nessuno.
Il forziere verrà aperto dal bambino che "sopravviverà" ad una partita ad Asino.
Il gioco dell'Asino è un gioco di gruppo con la palla. In questo caso, essendo i bambini piccoli, è l'insegnante che trasmette la palla ad ogni bambino. I bambini sono disposti in cerchio e l'insegnante è al centro e trasmette di volta in volta la palla ad ogni bambino. Se la palla cade dalle mani per ogni errore verrà data una lettera: A_S_I_N_O
Chi diventa asino viene eliminato.
Il gioco prosegue fino a quando resta un solo vincitore che otterrà le chiavi per aprire il forziere.
P.S. il tesoro era costituito da bolle di sapone e caramelle.
Nessun commento:
Posta un commento