Pagine

venerdì 11 luglio 2025

Giochi motori e giochi d'acqua

Per festeggiare gli ultimi giorni di scuola, ma anche per sconfiggere la calura del mese di giugno, abbiamo proposto ai nostri bambini una mattinata di giochi motori e giochi d'acqua, vissuta intensamente e conclusa con una battaglia a sprizzi e spruzzi con le pistole d'acqua.


Di seguito alcune indicazioni per i giochi che abbiamo scelto di proporre per la maggior parte dei quali i bambini sono stati divisi in due squadre.


GIOCO DI RISCALDAMENTO: PASSA IL CERCHIO

Un gioco di riscaldamento divertente, che abbiamo imparato quest'anno grazie all'esperta di Yoga che ha coinvolto i bambini con una serie di preziose attività.

I bambini sono tutti in cerchio, dandosi la mano.

Lo scopo del gioco è fare passare il cerchio da un bambino all'altro, senza lasciare le mani ed entrando nel cerchio con il corpo.

E' un bel gioco di cooperazione!



UN GIOCO A RICHIESTA: STREGA GHIACCIO

Questo gioco ci è stato richiesto dai bambini spesso durante l'anno e lo abbiamo riproposto in questa afosa occasione fuori in giardino.

E' stato utile delimitare con corde e cinesini il campo di gioco altrimenti alcuni bambini sarebbero penalizzati nella corsa su ampie superfici.

In questo gioco un bambino impersona la Strega che deve inseguire e toccare gli altri bambini.

Chi viene toccato diventa "di ghiaccio" e si deve immediatamente fermare, immobile, con le gambe divaricate. 

Vince l'ultimo bambino che rimane in gioco che diventerà la strega al turno successivo (già, perchè sarà molto facile che i bambini vi chiedano di giocare ancora e ancora e ancora...)

Anche questo è un gioco in cui è utile mettere in atto delle strategie di collaborazione perciò i bambini possono essere liberati dal tocco che ghiaccia dai compagni passando sotto alle gambe divaricate.

Riuscià la strega a immobilizzare tutti oppure prevarrà la collaborazione per liberarsi?


UNA SFIDA DI VELOCITA'/AGILITA'


Questo gioco si è dimostrato un pò difficile, pazienza, avrei dovuto proporlo qualche volta prima come esercizio durante il progetto di motoria ma va bene così, lo riproveremo anche il prossimo anno.

Occorrono 9 cerchi motori da disporre in linea, 4 a destra, 4 a sinistra ed uno al centro, due coni per la motoria di un colore (rosso) e due di un altro (blu).

La sfida viene fatta a coppie, un giocatore per la squadra rossa ed uno per la squadra blu. Si tratta di una vera e propria gara di velocità e di agilità in cui vince chi per primo riesce a portare i suoi coni nel cerchio centrale spostandoli di una casella per volta.


UNA SFIDA DI COORDINAZIONE


Occorrente: Un bastone per ogni squadra, 5/7 cinesini di due colori diversi per le due squadre (nel nostro caso bianchi e rossi), due cerchi (uno bianco e uno rosso) 

Decidiamo insieme il colore delle due squadre per questo gioco. I giocatori di ogni squadra giocano in coppia e si dovranno coordinare nel miglior modo possibile per completare l'esercizio prima dei compagni dell'altra squadra.

Avremo disposto a terra due cerchi, uno per ogni squadra, contenenti i cinesini impilati uno sull'altro. Ogni squadra forma le coppie di partecipanti al gioco. Ogni coppia tiene un estremo del bastone con le mani. I bambini che si trovano dalla parte del cerchio prendono un cinesino per volta, lo infilano con la mano libera (il bastone non deve mai cadere), fanno inclinare il bastone per fare scivolare il cinesino in fondo dove l'altro concorrente lo sfila e lo posiziona per terra. 

La squadra che finisce per prima il passaggio dei suoi cinesini prende un punto.

La squadra che fa più punti vince.


UNA SFIDA...CON I PIEDI


Occorrente: una bacinella piena di acqua, oggetti vari che affondano (noi abbiamo utilizzato gli animali).

I membri delle due squadre si sfidano a coppie e devono recuperare più oggetti dalla bacinella piena di acqua utilizzando...i piedi.


SPRUZZI PAZZI

Un gioco per spezzare la calura, da fare tutti insieme, in cerchio. 

Occorrente: Uno spruzzino pieno di acqua, un dado numerato da 1 a 6 un pò grande.

I bambini sono seduti in cerchio, si stabilisce prima quale numero o quali numeri saranno associati allo spruzzino e poi si comincia a tirare il dado. Quando esce/escono il numero/numeri associato/i allo spruzzino, il bambino che ha effettuato il tiro può usare lo spruzzino per bagnare i compagni.


STAFFETTA PASSA L'ACQUA

Questa è una di quelle staffette che si sviluppano lungo un percorso.

Ogni giocatore della squadra si dispone in un punto lungo tale percorso. I percorsi delle altre squadre sono paralleli al primo.

Occorrente: Un contenitore con acqua per ogni squadra, un bicchiere per ogni partecipante, due bicchieri trasparenti di uguale capienza e dimensione.

Le squadre si allineano lungo il percorso. Il primo concorrente di ogni squadra ha accanto a se il contenitore dell'acqua. Al "via" del capo gioco i primi concorrenti di ogni squadra prelevano un bicchiere di acqua dal loro contenitore e corrono verso il secondo giocatore al fine di rovesciare l'acqua nel suo bicchiere. Appena ricevuta l'acqua il secondo giocatore corre a versarla dal terzo giocatore e così via fino agli ultimi giocatori che dovranno correre dove è posizionato il loro bicchiere trasparente per versarvi l'acqua rimasta tra una corsa e l'altra.

Vince la squadra che è riuscita a conservare una maggiore quantità di acqua.


STAFFETTA BAGNATA

Occorrente (per 2 squadre): 2 secchi pieni di acqua, 2 spugne (uguali), due bottiglie vuote, due imbuti.

I bambini di ogni squadra si dispongono in fila indiana. In mezzo, tra i primi due concorrenti, viene posto un secchio pieno di acqua. Alla fine del percorso due bottiglie contenenti i due imbuti.

Lo scopo del gioco è riempire il più possibile la propria bottiglia.

Il primo bambino di ogni squadra bagna la propria spugna nel secchio dell'acqua e poi corre alla sua bottiglia su cui avremo posato un imbuto in modo tale da raccogliere più acqua possibile e poi ritorna per consegnare la spugna strizzata al secondo concorrente che la immergerà nel secchio e correrà a sua volta a strizzarla sulla bottiglia.

A fine staffetta vincerà chi avrà accumulato più acqua nella sua bottiglia.

Per rendere più divertente il gioco è possibile chiedere ai bambini di strizzare la spugna tra le mani, oppure contro la fronte o una guancia ecc.


ATTENTI ALLA DOCCIA!

Occorrente: un bicchiere di acqua non colmo.

I giocatori si dispongono in riga, spalla a spalla. Al primo della fila si consegna un bicchiere, che pone sul capo e tiene con una mano. Al via lo passa al suo vicino, cercando di non rovesciarne alcuna goccia per non essere squalificato. Il bicchiere, giunto all'ultimo giocatore, torna indietro. La fila si dirada a mano a mano con l'eliminazione dei bambini che si sono bagnati, Rimangono solo i bambini che sono riusciti a portare a termine l'impresa senza rovesciare neppure una goccia di acqua.


e per finire una bella...

BATTAGLIA CON LE PISTOLE D'ACQUA

Occorrente: una pistola carica d'acqua per ogni bambino, un campo da gioco delimitato da corde e cinesini

Nessun commento:

Posta un commento