domenica 26 gennaio 2025

Giochi di parole - parole in rima

 I giochi di parole e le filastrocche sono un importante  bagaglio di apprendimento della nostra lingua, sia scritta che parlata.

Filastrocche, conte e indovinelli si prestano a numerose attività linguistiche che consentono ai bambini di riflettere in modo giocoso sulla competenza linguistica orale e sulla funzione linguistica dei fonemi, di giocare e manipolare il proprio linguaggio orale per arrivare poco per volta a stendere le prime basi del linguaggio scritto, linguaggio che affascina i bambini intorno ai 5 anni di età portandoli alla scrittura precoce del proprio nome e/o di alcuni vocaboli di loro interesse (capita infatti spesso che chiedano a noi insegnanti "Come si scrive questa parola?")

Nei giochi proposti in questi giorni si è cercato di scoprire rime ed assonanze nelle sillabe finali di alcune parole, aiutandosi con delle figure, per osservare come le parole che le contraddistinguono finiscano con gli stessi grafemi. Successivamente si è cercato di trovare rime con il proprio nome/cognome inventando buffe filastrocche. 

Un esempio:

"La maestra Lorenza che ha molta pazienza"

"Leonardo veloce come un leopardo"

"Bianca che non è mai stanza"

"Fabiana che dorme per una settimana"

"Irene ci vuole molto bene"


Di seguito le figure "in rima" utilizzate per questa attività ed un esempio di scheda per la verifica degli obiettivi prefissati (trovare e riconoscere rime fra parole).








Una finestra sull'inverno

 Giocando con alcuni bambini che avevano voglia di colorare ed incollare abbiamo creato questa cornice a finestra sul tema invernale.

P.S. Si vede, vero, che aspettavano (ed aspettano tuttora) un pò di neve?



Abbiamo utilizzato una cornice di cartone rettangolare (era l'involucro protettivo di una cornice per poster), pezzetti di carta velina colorata, un cartoncino a onduline di quelli che si trovano nelle confezioni di alcuni prodotti, alcuni fiochhi di neve di gomma crepla, due pezzi di stoffa...ed i loro disegni.

Lettino per le bambole

 Quest'anno, nel gruppo sezione, ci sono tre bimbe anticipatarie che sono riuscite a riportare in voga, coinvolgendo un pò tutti, i giochi di ruolo, in particolare quelli con i bambolotti che nell'ultimo anno erano stati messi in secondo piano rispetto a costruzioni, puzzle, macchinine, animali ecc.

Per completare le attrezzature a disposizione (una carrozzina ed un passeggino), ho rispolverato un mio ricordo di bambina, quando mamma ci aveva costruito con legni e cartone alcuni elementi per una casetta delle bambole.

Una scatola dei panettoni, ammassata in un supermercato, mi ha fatto venire l'idea per costruire questo lettino.

Domani vedrò il gradimento di questa idea ;-)




sabato 25 gennaio 2025

Inverno è...aiutare i piccoli animali

 Mi piace leggere e raccontare ai miei bambini storie che riguardano gli animali. 

Nel tema dell'inverno, oltre al letargo, è doveroso raccontare loro che molte delle specie che non vanno in letargo, spesso sono in difficoltà nel reperire cibo ed è giusto quindi aiutarle.

Nel nostro piccolo di plesso di campagna già l'anno scorso abbiamo costruito delle piccole mangiatoie per uccellini utilizzando le bottiglie di plastica.

Quest'anno abbiamo sperimentato una modalità diversa di sostegno per i piccoli uccelli utilizzando materiali semplici e facilmente reperibili.

Il vantaggio è che possono poi essere disposti facilmente accanto a cespugli o piccoli alberi accanto alla scuola, osservandone quindi il gradimento da parte dei nostri piccoli amici pennuti.

Abbiamo perciò utilizzato:

- un rotolino della carta igienica di cartone

- dei rametti sottili presi in giardino

- burro di arachidi

- semi per uccelli

- spatoline per spalmare (noi abbiamo utilizzato i coltelli di plastica della cucinetta per bambini)

- corda sottile

- forbici


I bambini hanno inizialmente spalmato un bello strato di burro di arachidi sui rotolini di cartone.

Successivamente hanno fatto passare i rotolini su di un vassoio contenente semi per uccelli, in modo tale che i semi si attaccassero al burro di arachidi spalmato.

Infine abbiamo forato i rotolini sia in alto (per fare passare la corda per appenderli) sia in basso (per fare passare il rametto che dovrebbe aiutare i piccoli uccelli ad appoggiarsi per mangiare).


E' importante insegnare ai bambini a prendersi cura della natura e dei suoi abitanti. Impareranno che anche piccoli gesti possono fare una grande differenza nella vita degli animali.

Attraverso questa semplice attività i bambini impareranno l'importanza della cura degli altri esseri viventi, saranno incoraggiati ad osservare la natura che li circonda con curiosità ed attenzione, a riconoscere alcune specie di piccoli uccelli che frequentano i nostri giardini, a capire come le loro azioni possono influenzare il mondo che li circonda.













Acquerelli invernali

 Grazie ai social sto seguendo un gruppo di tutorial sull'utilizzo degli acquerelli, una passione che porto avanti già da anni. 

Il vantaggio di seguire le esperienze di altri, di confrontarsi, di dare suggerimenti e di riceverne è un vantaggio importante.

Qui di seguito le mie due ultime esperienze: