Visualizzazione post con etichetta Ricette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette. Mostra tutti i post

mercoledì 21 febbraio 2024

Torta Verde con i pistacchi

 I miei dolci hanno con se il pensiero di chi mi ha regalato la ricetta, nascondono nei loro ingredienti le voci di un passaparola, profumano di cucina fai da te, come quelle in cui siamo vissuti da bambini (almeno chi, come me, è nato negli anni sessanta ed è cresciuto con la musica del ricettario di Maria Rosa).

Questa ricetta l'ho avuta anni fa da una carissima amica ed era piaciuta tantissimo a tutti (tranne a Miss Tupsy la quale, alle torte, preferisce qualche fetta di salame).

Per prepararla ci ho messo un'oretta.

Ingredienti per una teglia di 25 cm (4-6 persone):

  • 125 ml di olio di semi di arachide
  • 300 gr di zucchero di canna
  • 1 bustina di vanillina (facoltativo)
  • 3 uova intere
  • 300 gr di farina
  • 250 gr di yogurt bianco (io non l'ho trovato ed ho utilizzato uno yogurt alla stracciatella)
  • 150 gr di pistacchi non salati
  • 100 gr di gocce di cioccolato
  • 1 bustina di lievito
  • Burro q.b.
Per la copertura ho utilizzato:
  • Cioccolato fondente q.b.
  • Granella di pistacchi q.b.

Preparazione:
  1. Mescolare olio e zucchero poi aggiungere la vanillina e montare con le fruste elettriche o a mano.
  2. Aggiungere un uovo per volta facendolo incorporare e poi gradatamente la farina ed il lievito setacciati, continuando a mescolare.
  3. Aggiungere nell'ordine: yogurt, pistacchi, gocce di cioccolato. Per queste ultime ho provveduto a seguire il suggerimento di metterle in congelatore e di farle passare nella farina prima di incorporarle. Questo per evitare che durante la cottura scendano tutte sul fondo (vi saprò dire se il suggerimento ha funzionato).
  4. Trasferire l'impasto in una teglia imburrata e infarinata e cuocere a 175°  nel forno ventilato, per circa 45 minuti.
  5. Sciogliere infine il cioccolato fondente a bagnomaria e stenderlo sulla torta come copertura, completando con granella di pistacchi.
Più tardi vi farò sapere come è venuta....



BUONISSIMAAAAA!

Un consiglio: controllate la cottura in base al vostro forno. Il mio, nonostante l'opzione ventilato, si vede che scalda un pò troppo in alto e mi si è leggermente sollevata. 

domenica 8 maggio 2022

Fiori ed erbe selvatiche

 Scorzobianca


Camminando nei miei soliti pomeriggi di pensieri al vento, un pomeriggio di fine aprile, mi sono imbattuta in questo fiore che non avevo mai visto.

Si trovava in un argine lungo la strada e ne ho avvistati 3/4 esemplari in una decina di metri di terreno ...nessun altro.




Il fiore spiccava come unica nota violacea in una "marea" di fiori di campo gialli.

La curiosità mi ha spinto ad indagare ed ho trovato diverse notizie interessanti su di esso.

Innanzi tutto il nome, Scorzobiancauna pianta erbacea conosciuta anche come Barba di becco viola,  o anche sassefrica.


Quest’ortaggio invernale (nome scientificoTragopogon porrifolius) è un alimento consigliato soprattutto in caso di costipazione, facilita la digestione e riduce la formazione di gas intestinali.

La pianta produce una lunga radice di colore bianco-giallastro dalla consistenza carnosa che viene utilizzata per diverse ricette.

Ne segnalo una trovata su LA CUCINA ITALIANA

SCORZOBIANCA IN UMIDO 


Ingredienti:

1 kg di Scorzobianca

80 gr di cipolla

2 tuorli

Limone

Prezzemolo tritato

Sale

Brodo vegetale

Olio extra vergine di oliva


Preparazione

Mondate la scorzobianca, tagliatela in rocchetti lunghi 8-10 cm e raccoglietela in una ciotola piena di acqua acidulata con succo di limone in modo che non si anneriscano. Poi scolateli e divideteli in bastoncini più sottili. Tritate la cipolla e fatela imbiondire in una casseruola dai bordi bassi con 3-4 cucchiai di olio e un cucchiaio di prezzemolo tritato per 2-3’. Unite i bastoncini di scorzobianca, salate, riducete la fiamma e lasciateli stufare per 15’ con il coperchio.

Bagnate con 100-120 g di brodo vegetale caldo e cuocete senza coperchio a fuoco basso finché la scorzonera non sarà tenera. Sbattete 2 tuorli con il succo di mezzo limone e un pizzico di sale; versateli sopra

la scorzobianca, spegnete il fuoco e mescolate con delicatezza fino a ottenere un sughetto cremoso, poi spegnete. Aggiustate di sale, se serve, e completate con poco prezzemolo tritato. Servite subito.

(Ricetta da: https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/secondi/scorzobianca-in-umido/)



sabato 26 febbraio 2022

SBRISOLINI ALLE NOCCIOLE

 


Ogni tanto mi vengono in mente dei ricordi speciali fatti di profumi e/o sapori che riemergono dal passato in modo persistente.

Un sacchetto di nocciole mi ha fatto venire voglia di preparare questi biscotti alle nocciole con la ricetta di mamma nella sua particolare versione della "Sbrisolona" (nel senso che non credo che corrisponda esattamente alla ricetta originale di questo dolce che è mantovano).

INGREDIENTI:

400 gr farina

200 gr nocciole e/o mandorle

200 gr burro o margarina

200 gr zucchero

2 uova intere, un pizzico di sale

P.s.: questi sono gli ingredienti base utilizzati da mamma poi, volendo, si può aggiungere una puntina di lievito per renderli più morbidi, un po' di vanillina, la buccia grattugiata di un limone ecc.

PROCEDURA:

Questa è una ricetta estremamente semplice di quelle che possono con soddisfazione coinvolgere i bambini nella preparazione oltre che nella degustazione 😉.

Occorre tritare grossolanamente la frutta secca e tenerla un momento da parte.

Intanto su una spianatoia preparare un "vulcanetto" con farina, zucchero, burro ammorbidito, uova, un pizzico di sale ed impastare aggiungendo verso la fine la frutta secca tritata.

Ricoprire una teglia con carta da forno ed inserirvi l'impasto a "ciuffetti" , unendoli fra loro allargando le "macchie" di impasto con le dita.

Cuocere in forno a 180 gradi per 25/30 minuti.

Mamma ha sempre lasciato la "mattonella" intera, in versione torta, a me piace invece frammentarla in biscotti di forma irregolare.

mercoledì 8 aprile 2020

Miss Muffin


RICETTA DEI MUFFIN RIVEDUTA DA MISS TUPSY

Qualche giorno fa Miss Tupsy mi ha chiesto se poteva sperimentare una ricetta di un dolce, il Muffin precisamente.
La cosa mi ha piacevolmente rallegrata poiché, mentre da piccola riuscivo spesso a conquistarla con qualche proposta da "pasticcere", nel tempo è diventato via via più difficile perciò ho acconsentito "subitissimo", chiedendole se aveva già in mente qualche ricetta particolare.
La sua idea era quella di preparare dei Muffin con le gocce di cioccolato.

Ecco la ricetta che abbiamo preparato insieme, si perché la forza lavoro è stata la mia che ho dovuto sostituire l'uso della frusta (che non abbiamo) con quello dei muscoli più il cucchiaio. 
Il risultato è stato ottimo, sia nell'aspetto che nella bontà.

Le dosi che abbiamo fatto sono servite per preparare 14 Muffin, più che sufficienti per un po' di colazioni o merende.


MUFFIN CON GOCCE DI CIOCCOLATO

Ingredienti:

Farina 00 270gr
Burro 125 gr
Zucchero 135 gr
2 uova
Bacca o essenza di vaniglia
Sale un pizzico
Latte 135 gr 
Gocce/scaglie di cioccolato fondente 100 gr
Lievito in polvere per dolci 10 gr
Bicarbonato un cucchiaino raso.

Note importanti: il latte, il burro e le uova che si utilizzano devono essere a temperatura ambiente perciò occorre ricordarsi di tirarli fuori dal frigorifero almeno qualche ora prima.

Procedimento:
1) Innanzitutto occorre lavorare il burro (a temperatura ambiente) con lo zucchero. Se avete le fruste è senz'altro meglio, noi ci siamo riuscite mescolando con il cucchiaio alla "vecchia maniera". La consistenza ottenuta deve essere spumosa e cremosa.
2) Aggiungere la vanillina.
3)Aggiungere le uova, una per volta (anche loro devono essere a temperatura ambiente) e continuare a mescolare.
4) Mettere farina, lievito e bicarbonato in un setaccio, setacciare poco per volta sulla ciotola con gli ingredienti e poi mescolare in modo da incorporarli per bene.
5) Aggiungere il sale e mescolare.
6) Aggiungere le gocce di cioccolato.
7) Osserverete che l'impasto si sarà fatto consistente, a questo punto aggiungerete il latte (a temperatura ambiente) poco per volta finché il composto si presenterà morbido e compatto.

A questo punto, se siete ben attrezzati ed avete un sàc-a-poche   ed una teglia per muffin siete "a cavallo"....noi non ce li avevamo ma abbiamo risolto utilizzando un paio di cucchiai (uno per caricare una porzione di pasta e l'altro per farla scendere nei pirottini) e scuotendo leggermente il pirottino per fare distribuire meglio l'impasto. Abbiamo poi posizionato tutti i pirottini su una normale teglia da torte mettendoli però vicini in modo da supportarsi durante la cottura.
Mettere in forno statico, già caldo, a 180° per 18-20 minuti.




Ecco qui, un pattern di deliziose geometrie!







giovedì 19 marzo 2020

Festa del papà


Non si riesce mai ad apprezzare appieno la quotidianità se non quando ,di quest'ultima , si viene privati.  Così, anche quel piccolo giro quotidiano a vedere se i miei "anziani"  genitori stanno bene (e anziani lo dico sottovoce, tra virgolette, perché loro non si sentono ancora tali) da un po' di settimane mi è vietato (a causa di questa situazione pandemica).
Poiché mi mancano un po' quelle chiacchere e quel confronto e scambio quotidiano, dedico loro questi biscotti, ed in particolare a papà, che oggi non ho modo di festeggiare ne con i miei tradizionali biscotti, ne con il suo liquore preferito.


BISCOTTI PER LA FESTA DEL PAPÀ

Questa è la ricetta dei biscotti più semplice che conosco, quella che utilizziamo da anni per preparare i nostri biscotti di Natale o quelli da regalare nelle occasioni speciali:

INGREDIENTI
300 gr farina
125 gr zucchero
125 gr burro
Un uovo intero ed un tuorlo
La punta di un cucchiaino di lievito
Gocce o scaglie di cioccolato fondente
Essenze varie (Rum, Limoncello, vaniglia ecc)

PREPARAZIONE
Dopo aver fatto un "vulcanetto" con farina, zucchero e la "puntina " di lievito, 
spezzettere il burro e metterlo nel centro con le uova,
 impastare per bene, aggiungendo, per ammorbidire l'impasto, un mezzo bicchierino di liquore o di latte.
Aggiungere, se si vuole il cioccolato.
Stendere la pasta e poi, utilizzando qualche stampo di forma particolare (io ho conservato, nel tempo, quelli che avevo comprato quando Miss Tupsy era piccina) oppure, se non lo si ha, una rotella, stampare/tagliare i biscotti.
Metterli su un foglio di carta da forno ed infornare per circa 15 minuti a 150° in forno non ventilato. A fine cottura devono conservare un colore biancastro!


BUONA FESTA A TUTTI I PAPÀ! 😉

sabato 14 marzo 2020

Per una sana merenda

SAPORITE CIAMBELLINE
buone, belle e genuine!

Da un vecchio ricettario di Barbie, del 2002, preso su una bancarella di libri usati, ai tempi in cui Miss Tupsi era piccolina, leggo questa ricetta che potete preparare insieme ai vostri bambini.
È una ricetta FACILE, con un Tempo di Preparazione di circa 30-40 minuti, ed una Cottura di 15 minuti. 
Le dosi sono per 5/6 persone.

Cosa occorre:
350 g di farina
100 g di nocciole tritate
100 g di zucchero
80 g di burro
2 uova
un cucchiaino di lievito

Come si preparano:

  1. Mescola la farina con il lievito e le nocciole tritate e disponi a fontana;
  2. Metti al centro il burro, lo zucchero, le uova. Impasta il tutto senza lavorarlo troppo.
  3. Forma con la pasta dei bastoncini del diametro di un centimetro circa e poi chiudili ad anello.
  4. Cuoci le ciambelline nel forno a 180° per 15 minuti circa.



lunedì 2 marzo 2020

Un dolce del mio passato

Ieri, mentre ero a casa di mia mamma, io e la sister ci siamo ritrovate a "frugare" fra le ricette del suo "archivio storico"  ( un quadernetto anni '60 con le pagine ormai completamente ingiallite) in cerca della ricetta del:

DOLCE FREDDO DELLA NONNA TINA

È stato il dolce per eccellenza della nostra infanzia,  quello che faceva, appunto la nonna Tina, e anche mamma, quando avevamo ospiti.
Il dolce era costituito da un involucro esterno fatto di biscotti savoiardi intinti nel liquore Marsala o nel caffe e da tre tipi di creme diverse:

  1. Una crema con uova intere al cacao
  2. Una crema bianca di uova crude
  3. Una crema di uova sode.
Lo stampo era quello tradizionale per i dolci freddi, in alluminio...devo cercare da mamma perché ce l'ha ancora, ma l'ultima volta che l'ho mangiato l'abbiamo fatto in una teglia bassa di alluminio.
Questa la ricetta delle creme per uno stampo medio:

CREMA AL CACAO CON UOVA INTERE
Ingredienti:
2 uova intere
100 gr di zucchero (macinato è meglio)
100 gr di burro
50 gr di cacao amaro in polvere
Procedimento:
Mescolare tutto insieme fino a che la crema ha una consistenza schiumosa. 
Aggiungere, se si vuole, un po' di rum (per me è più buona ☺).



CREMA BIANCA DI UOVA CRUDE
Ingredienti:
6 tuorli di uovo
200 gr di zucchero (macinato è meglio)
200 gr di burro
Caffe
Procedimento:
Sbattere molto bene zucchero e burro, aggiungere i rossi d'uovo uno per volta, aggiungere infine un po' di liquore e di caffè sia liquido (il primo che sale dalla caffettiera!!!) sia un po' di polvere. Sbattere il tutto molto bene.



CREMA DI UOVA SODE
Ingredienti:
10 uova sode (serve solo il tuorlo)
250 gr di zucchero (macinato è meglio)
250 gr di burro
Caffè
Procedimento:
Sbattere il burro con lo zucchero, aggiungere i tuorli sodi uno per volta, lavorare bene, aggiungere caffè forte oppure caffè in polvere oppure Alchermes.

Appena posso proverò a rifarlo...questo era il dolce delle occasioni speciali...si merita una occasione sppeciale!




mercoledì 26 febbraio 2020

Un dolce a colazione o a merenda

TORTA DEI 7 VASETTI

In questo pomeriggio di forte vento anche la voglia di fare il mio solito giro a piedi è "scivolata via" rapidamente.
Il vento forte da sempre mi innervosisce, a volte mi rende cupa, triste ed irritabile.
Inoltre volevo cercare di fare qualche cosa insieme a Miss Tupsy perché è sempre più difficile "schiodarla" dal suo mondo di musica e video da adolescente. Nonostante non abbiamo la Televisione, nonostante da poco sia riuscita ad avere il cellulare, con una rapidità da "coronavirus" (visto il tema di questi giorni) si è adattata alle usanze consolidate dai suoi coetanei.
Beh, io, però, non mi arrendo e continuo a coinvolgerla in attività e lavori domestici (suvvia....cosa volete che sia qualche lavoretto in casa!).
 Eccoci , allora, a preparare questa tortina per le nostre future merende e colazioni.

Questa torta è famosa perché utilizza come unità di misura il vasetto stesso dello Yogurt utilizzato per l'impasto.

INGREDIENTI:
  • Un vasetto di yogurt bianco
  • Due vasetti di farina
  • Un vasetto di fecola di patate
  • Due vasetti di zucchero
  • Un vasetto di olio di semi
  • Tre uova
  • Un pizzico di sale
  • La scorza grattugiata di un limone
  • Lievito per dolci
  • Zucchero a velo

PREPARAZIONE:
Separate gli albumi dai tuorli. Gli albumi vanno montati a neve insieme ad un pizzico di sale. I tuorli, invece, vanno sbattuti insieme ai due vasetti di zucchero. Aggiungete, poi, sempre sbattendo, il vasetto di yogurt. Incorporate l'olio di semi a filo. Aggiungete la scorza grattugiata di un limone, i due vasetti di farina, quello di fecola  ed il lievito setacciandoli e mescolando poco per volta con un cucchiaio di legno affinché non si formino grumi.
In ultimo aggiungete gli albumi montati a neve.

Noi abbiamo arricchito l'impasto con un po' di gocce di cioccolato.
Imburrate ed infarinate una tortiera a cerniera del diametro di 22-24 cm, versatevi l'impasto e infornate per 35-40 minuti a 180° C. Una volta cotta si può cospargere di zucchero a velo.

Eccoci qua, se devo dire la verità non è venuta bene come mi aspettavo...forse il mio sensore della temperatura del forno non funziona più benissimo e la superficie esterna si è un po' crepata ma posso assicurarvi che è davvero buonissima!


venerdì 4 ottobre 2019

Torta di mele (ricetta di nonna Graziella)

TORTA DI MELE


Questa è una delle ricette che ha contraddistinto un periodo speciale della mia vita. Per tanti anni è stata la torta autunnale per eccellenza fatta da mia mamma...forse è proprio grazie a lei che mi sono particolarmente affezionata ai dolci a base di mele, tanto da diventare i miei preferiti.

INGREDIENTI:
- 1,5 Kg di mele mature
- 250 gr di farina
- 75 gr di zucchero
- 90 gr di burro
- 4 uova intere
- 1 bustina di lievito in polvere
- 1 bustina di vanillina
- 4/5 cucchiai di latte
- la buccia grattugiata di un limone

Innanzi tutto preparare le mele che andranno sbucciate e tagliate a piccoli pezzi e poste poi in una ciotola cospargendole con un po' di succo di limone.
In una terrina mescolare farina, dose e zucchero, fare un "vulcanetto"  e al centro rompere  le uova e sbatterle bene con una frusta o con la forchetta, amalgamandole poi con farina e zucchero e la buccia grattugiata di un limone.
Aggiungere il burro liquefatto a bagnomaria e il latte, mescolare il tutto fino ad ottenere un impasto cremoso a cui andranno incorporate le mele, mescolandole bene in modo che si impregnino nell'impasto.
Imburrare infine una teglia e cospargerla di farina.
Versare l'impasto e cuocere a forno caldo a 170-180°, per mezz'ora o poco piu.



domenica 30 dicembre 2018

Dolci ricordi

TORTA ALL'ARANCIA

Come non accontentare un dolce ricordo che sa di infanzia, di profumo della cucina e dei dolci preparati dalla mamma...
Per fortuna ho ereditato un vecchio ricettario della Bertolini, quelli che una volta si trovavano un po' in tutte le case ed eccoti pronta da preparare  una gustosa ricetta di Mariarosa.


INGREDIENTI: gr. 400 di farina , gr 300 di zucchero, gr. 100 di burro, 4 uova, u  bicchiere di latte, il succo e la scorza lavata e grattugiata di due arance, un pizzico di sale, una bustina di lievito per dolci.
DECORAZIONE: zucchero vanigliato e 50 gr di arancio candito.

PREPARAZIONE: mescolare zucchero con i tuorli in un recipiente, aggiungere il burro liquefatto e freddo, poi il succo e la scorza dell'arancia, la farina, il latte a piccole porzioni. 
Lavorare ed amalgamare bene l'impasto. Unire le chiare sbattute a neve avendo cura di distribuirlo uniformemente. 
Versare in una teglia imburrata e spolverata di farina e passare in forno a 170 gradi per 45 minuti. Infine guarnire con zucchero velato e arancia candita.


venerdì 28 dicembre 2018

Struffoli

Struffoli napoletani

Uno dei dolci che preferiamo preparare nel periodo di Natale sono gli Struffoli, un dolce tipico della tradizione Napoletana.
La nostra ricette trae spunto dalla ricetta "a spanne" avuta dalla nonna Carmela che, come tutte le nonne del passato, le ricette non le ha mai scritte perché le ha impresse nella sua memoria.
Gli struffoli sono delle piccole palline di pasta dolce che vengono fritte, poi fatte passare nel miele fuso ed infine guarnite con canditi e codette colorate.

Ingredienti:
Farina 00 450 gr
Burro 90 gr
Zucchero 3 cucchiai
Uova 3 (intere)
sale q.b.
Rum o limoncino (20 ml)
Buccia grattuggiata di un limone
Miele 250 ml
Canditi (una manciata)
Codette colorate (una manciata )
Olio di semi di arachide per friggere


Per preparare l'impasto setacciare la farina, preparare con essa una specie di montagnetta o cono al centro del quale mettere sale, burro, zucchero, uova e rum/limoncino. Impastare per bene fino ad avere un impasto bello elastico. Fare un panetto con l'impasto, avvolgerlo nella pellicola trasparente e porlo nel frigorifero per circa un ora. Quando lo si toglie dal frigorifero togliere la pellicola e usare l'impasto per fare delle "bisce" di circa 1 cm di diametro. 
Tagliare a pezzettini (se si vuole si possono poi arrotolare facendo delle palline) e fare friggere (cuociono molto rapidamente....appena messe nell'olio bollente affondano e poco dopo riemergono in superficie) fino a che assumono una leggera colorazione dorata (tempo di frittura in genere inferiore ad un minuto). Una volta fritti, metterli a scolare su un  foglio di carta assorbente. 
In seguito fare scaldare in una padella il miele e quando questo sarà sciolto aggiungere ( a fuoco spento) gli struffoli e poi canditi e codette.
Adagiare, infine, gli struffoli così guarniti su un piatto dandogli una forma a montagnetta o a "vulcano"....sarà impossibile resistere alla loro bontà! 😉







sabato 8 aprile 2017

La torta preferita di Miss Tupsy

Torta al cioccolato della nonna Graziella
(non si resiste manco all'impasto "crudo")


Ingredienti: 4 uova, 150 gr burro (o margarina), 200gr cioccol. fondente, 1 bicchierino di cognac (io spesso metto una fialetta di rum per dolci), 4 cucchiai bei colmi di farina, 150 gr di zucchero, 1 cucchiaino di lievito.
Procedura spiegata dalla nonna ("Me fag azzè!"): 
sciogliere a bagnomaria il cioccolato a pezzetti ed il burro e poi tenerli da parte per farli raffreddare. Sbattere i tuorli con lo zucchero, unire la farina, il cognac, il lievito, il cioccolato e burro raffreddati e per ultimi gli albumi montati a neve,
Si cuoce in forno a 160-170° per 25-30 minuti.
Usare la carta da forno bagnata per rivestire per bene la teglia....

domenica 5 gennaio 2014

Torta di mele di Nonna Papera

Una delle mie letture preferite da bambina era il giornaletto di Topolino.
Quante avventure fantastiche e quante risate!

E' da un pò di tempo che cerco una ricetta di torta di mele che mi faccia pensare alla mitica torta di Nonna Papera e ....finalmente l'ho trovata.

Ingredienti:

300 gr di farina, 150 gr di burro, 150 gr di zucchero a velo, 2 tuorli, essenza di vaniglia, 8 mele, 8 biscotti secchi , 50 gr di zucchero normale, il succo di un limone.

Per fare la frolla: su una spianatoia mettere la farina a vulcanetto, unire un pizzico di sale, il burro a pezzetti, lo zucchero a velo (io però ho usato quello normale per fare tutto), le uova, la vaniglia e impastare per bene. Poi fare una palla con l'impasto, avvolgerla con la pellicola trasparente e lasciare a riposare in frigorifero per 1 ora.

Per il "ripieno": tagliare le mele a fette, cospargerle con 50 gr di zucchero, aggiungere il succo di limone e un cucchiaino di cannella in polvere e lasciare riposare mezz'ora.

Dopo mezz'ora recuperare in un tegamino lo sciroppo che si è formato nella ciotola con le mele, aggiungere ancora un pò di cannella ed un cucchiaino di farina. Scaldare a fuoco basso per pochi minuti fino a quando il composto non si è addensato e poi versarlo di nuovo insieme alle mele e mescolare.

Infine dividere la pasta frolla in due panetti di cui uno un pò più grande perchè verrà usato per rivestire la teglia imburrata.
Sopra a questo fondo si metteranno i biscotti sbriciolati e poi le mele facendo una piccola montagna centrale. Si ricopre il tutto con il secondo strato di pasta frolla sigillando per bene i bordi e ricamando sulla superficie qualche apertura.
Spennellare la superficie con albume sbattuto e con latte e zucchero e poi infornare per 35-40 minuti a 180-190 gradi.

Eccola, è proprio lei....



domenica 27 ottobre 2013

Una ricetta …SPAVENTOSAAA!

Ieri sera ho proposto a Miss Tupsi di aiutarmi a preparare una ricetta davvero “spaventosa” da offrire ai nonni…e soprattutto a quella “strega” della Zia Cate (beh, io lo posso dire…è mia sorella).

LE DITA DI STREGA

I biscotti ci sono venuti così bene che nei prossimi giorni preparerò un maxi impasto per realizzarli anche a scuola con le 24 “simpatiche canaglie” del mio gruppo di bambini.

L’impasto è quello che uso per fare tutti i biscotti di pasta frolla e con le quantità elencate abbiamo ottenuto 30-35 dita (alcune erano piccole  perché:  “mamma, guarda che bel mignolo!”).

Ingredienti:

300 gr di farina

100 gr di zucchero (possibilmente fine)

100 gr di burro

1 bustina di vanillina

Mezzo cucchiaino di lievito per dolci

1 uovo

Latte quanto basta

30-35 semi di zucca

Preparazione:

In una ciotola impastare la farina con l’uovo, il burro a pezzetti, lo zucchero, un pizzichino di sale, la vanillina ed il lievito. Aggiungere qualche cucchiaio di latte e lavorare l’impasto con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo.

Il panetto che si ottiene si divide in una trentina di pezzi (porzioni di circa 25-30 gr). Ogni porzione di pasta va lavorata con il palmo della mano per ottenere dei cilindretti lunghi quanto le nostre dita.

Ad una estremità va incastrato il seme di zucca, che rappresenta l’unghia, e poi con un coltello poco affilato si possono fare delle righette orizzontali in corrispondenza delle nocche centrali.

Cuociono in forno preriscaldato a 180° per 15-20 minuti.
 

... da brividooo!
 

domenica 29 settembre 2013

Biscottini del cuore

Una domenica pigra e sonnecchiosa, di quelle che passano lentamente perché fuori piove...non si sa cosa fare anche se le cose da fare non mancano mai...

Ci siamo trovate ugualmente una piacevole occupazione. Fra qualche giorno è la Festa dei Nonni e Miss Tupsy a loro ha pensato così:
- una letterina ed un disegno per i nonni più lontani (quelli che, purtroppo, riusciamo a vedere poche volte all'anno);
- un piccolo vassoio di biscotti a forma di cuore per i nonni che abitano vicino a noi.

Così facendo, fra disegni e giochi di "alta pasticceria", fra compiti che non mancano mai e rincorse dietro alla gatta Lunella Cic Cic che proprio non ne vuol sapere di starsene in braccio a mò di pupazzetto...la giornata è volata!!


Lasciamo la ricetta dei nostri biscotti...che ormai è supercollaudata.
Fin da quando Miss Tupsy era piccolissima, munita di stampini di tutte le forme, mi aiutava a preparare biscotti per tutte le occasioni.


Biscottini del cuore
buoni a tutte le ore


Ingredienti:
500 gr di farina
250 gr di burro
250 gr di zucchero
una punta di cucchiaino di lievito per dolci
2 uova intere
1 tuorlo
limoncino o rum o essenze varie per dolci (vaniglia o fior d'arancio ecc.)

Cioccolato fondente in pezzi (se si vuole).

Il procedimento è semplice, basta mescolare tutti gli ingredienti ed impastare per bene, stendere poi con il mattarello l'impasto sulla spianatoia e stampare i biscotti con le apposite formine (noi, ormai, ci siamo fatte negli anni una bella scorta di tutte le forme e dimensioni).

Vanno poi cotti in un forno non ventilato a 150°C per circa 15-20 minuti (non devono diventare rossicci ma restare in superficie biancastri).


BUONA FESTA DEI NONNI 

giovedì 12 settembre 2013

Biscotti golosi

Ieri sera stavo cercando una ricetta di una torta da fare per il compleanno della mia mamma...e nel frugare nel mio "libro" (in verità è un quaderno ad anelli assemblato dove inserisco, mano a mano, le ricette carine che mi "sconfinfera" di provare) ho trovato alcune altre ricette che in questi anni ho provato a fare a scuola oppure con mia figlia.

Queste le avevamo lette su un giornalino di "Cip e Ciop" (il preferito di Miss Tupsi che in questi anni ha sempre accompagnato la sua colazione del sabato e della domenica sfogliando e leggendo questi simpatici fumetti).


BISCOTTI GOLOSI
 
Ingredienti:
 
60 gr di burro
80 gr di zucchero
200 gr di corn-flakes
ciliegie candite
marmellata
un uovo
 
 
Preparazione:
 
1) Metti in una ciotola il burro ed impastalo fino a farlo diventare cremoso, poi aggiungi l'uovo e lo zucchero, sempre mescolando;
 
2) Sbriciola i corn-flakes e uniscili all'impasto;
 
3) Forma tanti dischetti spessi circa 1 cm e col dito fai in centro un incavo dove metterai un po' di marmellata e mezza ciliegina;
 
4) Metti in forno a 160 gradi per 20 minuti.
 
 
 
 
La ricetta seguente, molto colorata, si addice bene da preparare come dolcetto di Carnevale...
 
 
DOLCINI...IN MASCHERA
 
Ingredienti:
 
100 gr di mascarpone
100 gr di zucchero
150 gr di biscotti secchi
50 gr di cacao in polvere
un tuorlo di uovo
confettini colorati (tipo Smarties)
 
 
Preparazione:
 
1) In una ciotola mescola bene il mascarpone, lo zucchero ed il tuorlo d'uovo;
 
2) sbriciola i biscotti e aggiungili all'impasto con il cacao, poco per volta, continuando a mescolare fino a rendere l'impasto uniforme;
 
3)forma tante palline e rotolale sui confettini colorati;
 
4)lascia le palline così preparate in frigorifero per un paio di ore e poi sono pronte!


"Bacio", dolcetti per e con i bambini

Una ricetta facile da fare con i bambini...
 
Nocciole e cioccolato... "bacio" assicurato!
 
 
Cosa occorre:
 
200 gr di farina
200 gr di burro
170 gr di zucchero
150 gr di nocciole sgusciate
100 gr di cioccolato fondente (o nutella)
 
 
Come si preparano:
 
1) trita le nocciole finemente, impastale con la farina, lo zucchero ed il burro tagliato a pezzettini;
 
2) con il palmo della mano fai delle palline grosse circa come una noce;
 
3)Metti le palline su una piastra, precedentemente imburrata, e cuocile in forno a 170° per 15 min.;
 
4) in una scodella fondere il cioccolato a bagnomaria;
 
5) metti un poco di cioccolato sulla parte piatta di una pallina cotta e falla aderire alla parte piatta di un'altra pallina. Devono combaciare a due a due...per questo motivo si chiamano baci.
 
 
Questa ricetta l'abbiamo trovata su un vecchio giornalino di "Barbie scuola di cucina"...è facile da fare (eventualmente con i bambini più piccoli si può sostituire il cioccolato fuso con un po' di nutella che faccia da "collante" tra le due mezze palline) e molto gustosa.
 
 
Buona Merenda !!!