Visualizzazione post con etichetta Didattica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Didattica. Mostra tutti i post

sabato 30 agosto 2025

Mini casetta per le bambole

 Nei giorni scorsi, pensando al mio gruppo di bambini, ed in particolare alle bimbe più piccole, mi sono ricordata che quest'anno hanno giocato tantissimo con delle piccole bamboline e dei mobiletti componibili in legno che dopo un anno di gioco intenso si sono quasi tutti rotti.

Beh, mi sono ricordata che da piccole non avevamo tutti questi giochi in legno, belli e colorati ma spesso abbiamo sopperito noi con cartone, legno ed elementi di riciclo, creando comunque piccoli ambienti di pregio per le nostre rappresentazioni giocose.

Mi sono rimessa all'opera, cercando anche nuove idee nel web, e queste sono alcune delle stanze da gioco create con scatole da scarpe ed elementi vari di riciclo...mi manca solo la cucina ;-)


Cameretta con piscina in giardino



Il bagno


lunedì 14 luglio 2025

Giochi motori al chiuso o all'aperto

 LA PREDA CONTESA

Obiettivi: motricità globale, prontezza di percezione.

Occorrente: birilli, cartoncino, spago.

Come si gioca: si dividono i bambini in due squadre di 5 giocatori, che si allineano e si fronteggiano ad una distanza di una ventina di metri. Ogni partecipante ha al collo un cartoncino con scritto un numero da 1 a 5, con la raffigurazione della corrispondente quantità di birilli.

In mezzo alle due squadre schierate si pongono 5 birilli, anche essi numerati. 

Il capo gioco chiama un numero (ad es. 3) ed i giocatori contrassegnati con tale numero devono correre a prendere il birillo. Il concorrente che lo prende deve correre alla linea della sua squadra mentre quello che non è riuscito a prendere il birillo deve inseguire quello che se ne è impossessato cercando di toccarlo. Se il concorrente riesce a portare il birillo senza essere toccato guadagna due punti. Se viene toccato dall'altro concorrente sarà la squadra avversaria ad ottenere un punto.

Vince la squadra che ottiene il punteggio maggiore.


GIOCO CON I DADI

Obiettivi: orientamento spaziale, motricità

Occorrente: 1/2 dadi di spugna numerati.

Come si gioca: si traccia sul pavimento una linea lunga circa 2m, che costituirà il traguardo, ed una altrettanto lunga ad una certa distanza che costituirà la linea di partenza. I concorrenti si sfidano a coppia.

Il capo gioco consegna i dadi ad uno dei concorrenti che li getta a terra e fa tanti passi verso il traguardo quanto dice complessivamente il/i dado/i. E' poi la volta del secondo concorrente; se totalizza un numero pari a quello precedente, il primo concorrente tornerà sulla linea di partenza mentre il secondo prenderà il suo posto.

Vince chi arriva prima al traguardo.

 Nota: a seconda dell'età dei bambini possiamo giocare lanciando uno oppure due dadi ed essi possono essere numerati oppure leggibili attraverso le quantità espresse.




venerdì 11 luglio 2025

Giochi motori e giochi d'acqua

Per festeggiare gli ultimi giorni di scuola, ma anche per sconfiggere la calura del mese di giugno, abbiamo proposto ai nostri bambini una mattinata di giochi motori e giochi d'acqua, vissuta intensamente e conclusa con una battaglia a sprizzi e spruzzi con le pistole d'acqua.


Di seguito alcune indicazioni per i giochi che abbiamo scelto di proporre per la maggior parte dei quali i bambini sono stati divisi in due squadre.


GIOCO DI RISCALDAMENTO: PASSA IL CERCHIO

Un gioco di riscaldamento divertente, che abbiamo imparato quest'anno grazie all'esperta di Yoga che ha coinvolto i bambini con una serie di preziose attività.

I bambini sono tutti in cerchio, dandosi la mano.

Lo scopo del gioco è fare passare il cerchio da un bambino all'altro, senza lasciare le mani ed entrando nel cerchio con il corpo.

E' un bel gioco di cooperazione!



UN GIOCO A RICHIESTA: STREGA GHIACCIO

Questo gioco ci è stato richiesto dai bambini spesso durante l'anno e lo abbiamo riproposto in questa afosa occasione fuori in giardino.

E' stato utile delimitare con corde e cinesini il campo di gioco altrimenti alcuni bambini sarebbero penalizzati nella corsa su ampie superfici.

In questo gioco un bambino impersona la Strega che deve inseguire e toccare gli altri bambini.

Chi viene toccato diventa "di ghiaccio" e si deve immediatamente fermare, immobile, con le gambe divaricate. 

Vince l'ultimo bambino che rimane in gioco che diventerà la strega al turno successivo (già, perchè sarà molto facile che i bambini vi chiedano di giocare ancora e ancora e ancora...)

Anche questo è un gioco in cui è utile mettere in atto delle strategie di collaborazione perciò i bambini possono essere liberati dal tocco che ghiaccia dai compagni passando sotto alle gambe divaricate.

Riuscià la strega a immobilizzare tutti oppure prevarrà la collaborazione per liberarsi?


UNA SFIDA DI VELOCITA'/AGILITA'


Questo gioco si è dimostrato un pò difficile, pazienza, avrei dovuto proporlo qualche volta prima come esercizio durante il progetto di motoria ma va bene così, lo riproveremo anche il prossimo anno.

Occorrono 9 cerchi motori da disporre in linea, 4 a destra, 4 a sinistra ed uno al centro, due coni per la motoria di un colore (rosso) e due di un altro (blu).

La sfida viene fatta a coppie, un giocatore per la squadra rossa ed uno per la squadra blu. Si tratta di una vera e propria gara di velocità e di agilità in cui vince chi per primo riesce a portare i suoi coni nel cerchio centrale spostandoli di una casella per volta.


UNA SFIDA DI COORDINAZIONE


Occorrente: Un bastone per ogni squadra, 5/7 cinesini di due colori diversi per le due squadre (nel nostro caso bianchi e rossi), due cerchi (uno bianco e uno rosso) 

Decidiamo insieme il colore delle due squadre per questo gioco. I giocatori di ogni squadra giocano in coppia e si dovranno coordinare nel miglior modo possibile per completare l'esercizio prima dei compagni dell'altra squadra.

Avremo disposto a terra due cerchi, uno per ogni squadra, contenenti i cinesini impilati uno sull'altro. Ogni squadra forma le coppie di partecipanti al gioco. Ogni coppia tiene un estremo del bastone con le mani. I bambini che si trovano dalla parte del cerchio prendono un cinesino per volta, lo infilano con la mano libera (il bastone non deve mai cadere), fanno inclinare il bastone per fare scivolare il cinesino in fondo dove l'altro concorrente lo sfila e lo posiziona per terra. 

La squadra che finisce per prima il passaggio dei suoi cinesini prende un punto.

La squadra che fa più punti vince.


UNA SFIDA...CON I PIEDI


Occorrente: una bacinella piena di acqua, oggetti vari che affondano (noi abbiamo utilizzato gli animali).

I membri delle due squadre si sfidano a coppie e devono recuperare più oggetti dalla bacinella piena di acqua utilizzando...i piedi.


SPRUZZI PAZZI

Un gioco per spezzare la calura, da fare tutti insieme, in cerchio. 

Occorrente: Uno spruzzino pieno di acqua, un dado numerato da 1 a 6 un pò grande.

I bambini sono seduti in cerchio, si stabilisce prima quale numero o quali numeri saranno associati allo spruzzino e poi si comincia a tirare il dado. Quando esce/escono il numero/numeri associato/i allo spruzzino, il bambino che ha effettuato il tiro può usare lo spruzzino per bagnare i compagni.


STAFFETTA PASSA L'ACQUA

Questa è una di quelle staffette che si sviluppano lungo un percorso.

Ogni giocatore della squadra si dispone in un punto lungo tale percorso. I percorsi delle altre squadre sono paralleli al primo.

Occorrente: Un contenitore con acqua per ogni squadra, un bicchiere per ogni partecipante, due bicchieri trasparenti di uguale capienza e dimensione.

Le squadre si allineano lungo il percorso. Il primo concorrente di ogni squadra ha accanto a se il contenitore dell'acqua. Al "via" del capo gioco i primi concorrenti di ogni squadra prelevano un bicchiere di acqua dal loro contenitore e corrono verso il secondo giocatore al fine di rovesciare l'acqua nel suo bicchiere. Appena ricevuta l'acqua il secondo giocatore corre a versarla dal terzo giocatore e così via fino agli ultimi giocatori che dovranno correre dove è posizionato il loro bicchiere trasparente per versarvi l'acqua rimasta tra una corsa e l'altra.

Vince la squadra che è riuscita a conservare una maggiore quantità di acqua.


STAFFETTA BAGNATA

Occorrente (per 2 squadre): 2 secchi pieni di acqua, 2 spugne (uguali), due bottiglie vuote, due imbuti.

I bambini di ogni squadra si dispongono in fila indiana. In mezzo, tra i primi due concorrenti, viene posto un secchio pieno di acqua. Alla fine del percorso due bottiglie contenenti i due imbuti.

Lo scopo del gioco è riempire il più possibile la propria bottiglia.

Il primo bambino di ogni squadra bagna la propria spugna nel secchio dell'acqua e poi corre alla sua bottiglia su cui avremo posato un imbuto in modo tale da raccogliere più acqua possibile e poi ritorna per consegnare la spugna strizzata al secondo concorrente che la immergerà nel secchio e correrà a sua volta a strizzarla sulla bottiglia.

A fine staffetta vincerà chi avrà accumulato più acqua nella sua bottiglia.

Per rendere più divertente il gioco è possibile chiedere ai bambini di strizzare la spugna tra le mani, oppure contro la fronte o una guancia ecc.


ATTENTI ALLA DOCCIA!

Occorrente: un bicchiere di acqua non colmo.

I giocatori si dispongono in riga, spalla a spalla. Al primo della fila si consegna un bicchiere, che pone sul capo e tiene con una mano. Al via lo passa al suo vicino, cercando di non rovesciarne alcuna goccia per non essere squalificato. Il bicchiere, giunto all'ultimo giocatore, torna indietro. La fila si dirada a mano a mano con l'eliminazione dei bambini che si sono bagnati, Rimangono solo i bambini che sono riusciti a portare a termine l'impresa senza rovesciare neppure una goccia di acqua.


e per finire una bella...

BATTAGLIA CON LE PISTOLE D'ACQUA

Occorrente: una pistola carica d'acqua per ogni bambino, un campo da gioco delimitato da corde e cinesini

giovedì 10 luglio 2025

Babbo Natale? Ma siamo in estate!

 



Negli ultimi giorni di scuola i bambini hanno avuto una graditissima sorpresa...direttamente dal Circolo Polare Artico, saluti rinfrescanti dal Babbo più famoso del mondo.

I bambini erano eccitatissimi, si ricordavano perfettamente la lettera che avevamo inviato a dicembre dal piccolo ufficio postale del paese, all'indirizzo che avevamo trovato grazie alla tecnologia moderna. A lui avevano affidato i loro desideri, in cambio di un disegno.

Questa è la lettera che è arrivata a fine giugno, di un Babbo Natale in vacanza, aspettando la prossima missione speciale nel mondo.

mercoledì 2 luglio 2025

Esperienze sensoriali con la frutta

 L'estate si presta a svariate attività didattiche partendo dalla ricchezza, abbondanza, varietà dei frutti di stagione:

Dopo aver allestito un angolo della sezione con un tavolo e diversi recipienti contenenti la frutta di stagione, utilizziamo i nostri sensi per scoprire le caratteristiche dei frutti che abbiamo a disposizione (colori, profumi, consistenza al tatto).

Segnalo queste due attività che ci sono state richieste dai nostri bambini:

"Arcimboldo" ovvero facce buffe con i frutti.

Ogni bambino ha a disposizione un piatto ed una certa varietà di frutta e, dopo aver scelto alcuni tipi di frutta dovrà utilizzarla per creare delle facce buffe.

A seconda dell'età dei bambini viene chiesto di particolareggiare maggiormente fino a creare dei veri e propri volti "Arcimboldeschi"




Alla fine dell'esperienza può essere utile chiedere ai bambini di rappresentare graficamente una delle facce che hanno creato.


Spiedini di frutta

E' una esperienza che è piaciuta moltissimo. l'unica premessa è  che occorre fare molta attenzione con l'uso degli spiedini che sono molto appuntiti.

Dopo una sperimentazione iniziale e la produzione dei primi spiedini completamente in modo libero (che ovviamente poi i bambini si potevano mangiare), possiamo dare qualche consegna, ad es. alterna 2/3 tipi di frutta oppure 2/3 colori creando, con i bambini più grandi, delle sequenze.




A fine attività niente di meglio che tagliare la frutta avanzata a pezzetti per fare una bella macedonia da gustare tutti insieme a fine pranzo o a merenda (per tagliare abbiamo utilizzato dei coltellini di plastica/legno usa e getta).


venerdì 9 maggio 2025

Festa della mamma - un biglietto che è "un mondo di amore"

 





CUORICINI

Un biglietto a cuoricini per la mamma, cuoricini colorati a collage, cuoricini rossi stampati, un biglietto semplice da fare anche con i bambini più piccini.

lunedì 28 aprile 2025

Giochi per imparare a contare - sequenza numerica












 


Questo si è dimostrato un ottimo gioco per riconoscere e ricordare la sequenza numerica da 1 a 9.  Ho preparato un foglio diviso da una griglia in 9 spazi e 9 cartoncini a forma di cerchio su un lato dei quali ho scritto i numeri da 1 a 9.

I dischetti vanno posizionati a caso sulla griglia con il numero coperto. 

E' un gioco di memoria per cui è avvantaggiato chi ha una buona memoria visiva.

Il primo giocatore scopre un dischetto, se il numero riportato dietro è l'1 va avanti ancora lui nel gioco cercando di scoprire il numero successivo nella sequenza numerica. Se invece non lo trova lascia scoperto il dischetto con il numero 1 ma passa il turno al bambino successivo.
Vince chi riesce a ricordarsi correttamente i numeri completando la sequenza fino al numero 9.

I bambini si sono divertiti e, per la prossima volta, volevo proporre una variante per incentivare ulteriormente la memoria. I bambini devono ricordarsi l'intera sequenza, partendo da 1, e ogni volta che si interrompe a causa di un numero sbagliato, bisogna ricoprire tutti i dischetti in modo che il giocatore successivo si debba ricordare esattamente tutte le carte fino al momento scoperte...è un pò più complicato ma sono convinta che diversi di loro riusciranno nell'impresa.

Giochi per imparare a contare

 





Questa mattina ho proposto ai bambini più grandi (4/5 anni) un paio di giochi, di cui ho trovato ispirazione sul web, che mi sembravano interessanti e utili per incentivare/migliorare i bambini nell'operazione di contare.

Per quello qui rappresentato, da proporre ad una coppia di giocatori, è sufficiente un dado ed un ugual numero di pezzi di Lego. Ad esempio oggi ho costruito sul tavolo due colonne costituite ognuna da 25 mattoncini piccoli.

I giocatori, a turno, tirano il dado ed eliminano dalla loro colonna tanti pezzi quanto dice il dado. 

Vince chi riesce a eliminare per primo tutti i pezzi della propria colonna.

sabato 19 aprile 2025

Caccia al tesoro di Pasqua

Questa è la caccia alle uova di Pasqua che abbiamo proposto, quest'anno, ai nostri bambini.

Gli ambienti a nostra disposizione, visto il cattivo tempo, sono stati il corridoio, la sezione, il dormitorio, il laboratorio, un bagno ed uno spazio multifunzionale che condividiamo con la Scuola Primaria. 

In quest'ultimo abbiamo nascosto il tesoro da ritrovare secondo le indicazioni di una mappa.

Negli altri spazi abbiamo nascosto delle uova in cartoncino decorate e colorate con i pennarelli, dietro ad alcune delle quali abbiamo dato indicazione delle eventuali prove/giochi da superare.


Le uova da nascondere ed attaccare nelle varie stanze.

1) Corridoio                Uova a quadretti    
2) Sezione                 Uova a righe          
3) Dormitorio            Uova con i cuori     
4) Laboratorio          Uova con le onde    
5) Bagno                 Uova a fiori            

Il tesoro quest'anno era costituito da un gioco, che io e la collega abbiamo preso per la sezione, e degli ovetti di cioccolato da portare a casa, dividendoli fra i bambini, insieme al lavoretto di Pasqua.


Di seguito indovinelli e giochi: 

INDOVINELLO 1

"Per questa ricerca non vi diremo proprio niente,
così il gioco sarà più divertente.
Sette uova a quadretti stanno ben nascoste in quel luogo dove non si corre e dove, io sentenzio,
si deve sempre fare silenzio...
Anche ora!"  (CORRIDOIO)

7 uova a quadretti sono nascoste, attaccate con lo scotch di carta in vari punti del corridoio. 
N.B. nel caso i bambini facciano fatica a trovarle gli si possono dare indicazioni come nel gioco "Acqua/Fuoco" (Acqua quando si è lontani e Fuoco quando si è vicini al punto in cui si trovano).
Per questo primo nascondiglio non abbiamo previsto prove/giochi perciò si passa subito al secondo indovinello. 

INDOVINELLO 2

"Se sei stanco e la noia ti tedia
no, non farne una tragedia
puoi riposarti su una.....(SEDIA)
e così, sotto al tuo sederino
chissà che non trovi qualche ovettino"

7 uova a righe nascoste sotto a sedie/panche
Dietro a due ovetti ci sono le indicazioni per due giochi:

1) "Come dice la Lorenza, per questo gioco ci vuole un pò di pazienza"

Si tratta di un puzzle con una immagine di Pasqua che i bambini devono completare collaborando per posizionare i pezzi."


2) Gioco "AUGURI"
I bambini sono seduti a terra, a coppie, uno di fronte all'altro. A metà strada tra di loro è posizionato un oggetto (una pallina, un pezzo di costruzione ecc.).
Il capo gioco (in questo caso l'insegnante) nomina parti del corpo da toccare (es. mani sulla testa, mani sulla pancia, mani sul viso ecc.).
Quando invece grida "AUGURI" i bambini devono cercare di prendere per primi l'oggetto che è posizionato a terra tra di loro.



INDOVINELLO 3

"Se altre 7 uova volete trovare su e giù dovete andare
e in alto ed in basso ben guardare.
Sveglia! Sveglia! cosa è questo mortorio?
Avete provato a guardare nel....(DORMITORIO)?"
  
7 uova a cuoricini sono attaccate in alto o in basso sui muri, sui mobili, pareti, finestre, nella stanza dormitorio.
Dietro a tre uova le indicazioni per tre prove/giochi:

1) Gioco "STOP/AVANTI"
I bambini sono allineati contro alla parete. Sul lato opposto si mette l'insegnante che utilizza tre pennarelli (rosso, verde, giallo) per dare le indicazioni ai bambini per muoversi.
Quando l'insegnante alza il pennarello verde i bambini possono avanzare, se alza quello rosso si devono fermare immediatamente, se alza quello giallo devono fare un salto sul posto.
Lo scopo del gioco è arrivare per primi dall'altra parte della stanza. Chi sbaglia deve tornare al punto di partenza.


2) Prova di SLALOM
I bambini sono seduti a terra con gambe incrociate con le mani sorreggono un cerchio della motoria che si posiziona tra due bambini, ognuno dei quali lo tiene con una mano. I bambini risultano così concatenati dai cerchi. Parte il primo bambino che deve effettuare lo slalom a carponi tra i cerchi. Quando arriva all'ultimo cerchio si ferma, si siede e lo sorregge insieme all'ultimo bambino della fila. A quel punto si sgancerà dal cerchio un altro bambino e comincerà lo slalom tra i cerchi. La prova è superata quando tutti i bambini hanno eseguito l'esercizio.



3)Prova: DI QUA E DI LA'
Utilizziamo lo scotch di carta oppure una funicella per creare a terra una riga. Da una parte della riga posizioneremo, in fila, alcuni pupazzetti/peluches.
Spostandosi con il sedere lungo la linea ed utilizzando i piedi come pinze, i bambini dovranno prendere ogni peluche e portarlo dall'altra parte della linea.




INDOVINELLO 4

"Intanto che è giorno nel LABORATORIO guardatevi intorno,
intorno alla stanza,
cercate con costanza 
e quando le avrete tutte e 7 trovate
BALLATE! BALLATE! BALLATE!"

7 uova con disegno ondulato si trovano "intorno" alle pareti del laboratorio.

Dopo averle individuate e recuperate abbiamo proposto di ballare "Gioca Jouer" di Claudio Cecchetto.

INDOVINELLO 5

"7 uova a fiori sono spuntate in uno stagno...
anzi no, anche lì c'è tanta acqua ma non è uno stagno
bensì il....(BAGNO)"

Scritto dietro ad ogni uovo un pezzo del seguente messaggio:

"Non essere inquieto,
siediti sul tappeto,
basta una buona memoria
per fare insieme un pò di baldoria"
(MEMORY DI PASQUA)


Di seguito le 12 immagini che ho disegnato da fotocopiare (per avere le coppie), colorare, ritagliare e incollare su un cartoncino rigido per irrobustirle.






Alla fine della partita a Memory abbiamo consegnato ad ogni bambino un cestino ed una piantina per andare a cercare le uova di polistirolo ed il bottino di ovetti di cioccolato da portare a casa.



BUONA PASQUA!


giovedì 17 aprile 2025

Fuoriporta Coniglietto di Pasqua


 Per una amica speciale i bambini hanno realizzato questo piccolo regalo  colorando le uova  di cartoncino ruvido bianco con gli acquerelli e poi ritagliando ed incollando le varie parti su un supporto circolare in cartoncino pressato ricavato da un sotto torta.

mercoledì 16 aprile 2025

Arte in piccole gocce

 L'utilizzo del contagocce e dei colori primari crea sempre quel pizzico di magia che coinvolge i bambini per lungo tempo.

Innanzi tutto essi affinano l'uso dello strumento, il contagocce, che, soprattutto per i più piccini, non è così semplice da gestire, poi c'è la magia del riuscire a controllare la quantità di acqua che cade e la difficoltà di creare una singola piccola goccia, infine la magia delle mescolanze dei colori che si vengono a creare sul foglio.

E' così che siamo partite, utilizzando contagocce e acque colorate create con i colori per alimenti, rosso, giallo, blu, verde. 

Abbiamo utilizzato tre diversi tipi di carta, carta scottex, fogli Fabriano semi ruvidi e carta per acquerelli per osservare la resa del colore sui fogli stessi.

In particolare sui fogli di carta scottex i colori sono rimasti particolarmente delicati ma le gocce si sono unite in aree di colore. Sul foglio Fabriano le gocce sono risultate ben definite mescolandosi i colori in una serie di rivoli. La resa migliore, sicuramente, sul foglio di carta per acquerelli dove i colori sono rimasti più vivaci, le gocce ben definite sia singolarmente sia unendosi in rivoli e macchie.

Con i fogli di carta scottex, asciugati ed appositamente tagliati, abbiamo preparato dei simpatici addobbi di Pasqua, le carte colorate con i contagocce abbelliranno le nostre aule proseguendo lungo il percorso del nostro Progetto di Arte annuale.



Coloritura con contagocce e acque colorate su carta scottex.



Bigliettino realizzato con carta scottex 


Gocce di colore su fogli Fabriano







Buona Pasqua - bigliettini di auguri


 



Ultimi bigliettini di auguri per Pasqua, realizzati giocando con gli acquerelli per realizzare degli ovetti delicatamente colorati.
Nonostante la semplicità dell'esecuzione, l'effetto è veramente simpatico.

lunedì 14 aprile 2025

Fata Primavera

 Meraviglia e stupore si dipingono facilmente sui volti dei bambini, basta poco, una piccola sorpresa...come quella di qualche settimana fa quando, rientrando dopo una uscita con il pulmino, hanno ritrovato appeso  alla finestra della sezione un cestino con un messaggio speciale di Fata Primavera:


"Sono Fata Primavera,

porto luce fino a sera,

aria frizzante

e sole luccicante.

Spazzo via il gelo,

rendo sereno il cielo,

dono flora rigogliosa

e molti frutti, orgogliosa.

Indosso un abito di fiori,

che rallegrano i cuori:

se guardate son sbocciati,

a milioni in mezzo ai prati.

Accogliete il mio pensiero,

con animo sincero,

accettate i miei doni

e siate sempre buoni"


Nel cestino fiori freschi ed alcuni frutti oltre a semi di fiori da piantare.

Ringraziamo l'amica Irene, travestita da Fata Primavera, che ha permesso alla meraviglia ed allo stupore di volare alto ancora una volta.