Visualizzazione post con etichetta Festa di Halloween. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Festa di Halloween. Mostra tutti i post

venerdì 1 novembre 2024

Caccia al tesoro di Halloween 2024





C'è una strega molto brutta

che ha perso la parrucca,

è rimasta tutta pelata

ed è anche molto arrabbiata.

"Cerca di qua, cerca di là 

la mia parrucca dove sarà?

Guarda in su, guarda in giù,

è sparita, non c'è più".

Prende, allora, la sua scopa

e fa il giro dell'Europa

ma al ritorno, verso sera, 

perde anche la dentiera.

Siede allora sopra un vaso

ma le si stacca pure il naso

e mentre si toglie le scarpe vecchie

le si staccano anche le orecchie.

Prende allora dei cerotti

per attaccare i pezzi rotti,

ma la sua iella non è finita,

le si staccano anche le dita.

Allora la strega, fuori di se,

si guarda allo specchio e sapete chi c'è?

Ci sono io che la guardo in faccia,

le faccio la lingua e la boccaccia,

poi all'improvviso le grido "Buuuu!",

lei scappa via, non torna più!

(rid. da www.filastrocche.it )


Ho trovato questa simpatica filastrocca su L'Agenda scolastica per la scuola dell'Infanzia della Maestra Valentina, Edizioni didattiche Gulliver e mi ha ispirato questa caccia al tesoro.


Cari bambini, se il tesoro volete trovare

tutti i pezzi della strega dovrete recuperare.


La caccia al tesoro è una caccia al tesoro per immagini. 

Ho previsto una filastrocca per accompagnare la ricerca oltre che delle parti del corpo perse dalla strega, anche di alcuni personaggi tipici delle storie di Halloween (fantasma, pipistrello ecc.).

Nella ricerca delle immagini attaccate in giro per gli ambienti della scuola, il gioco "aguzzate la vista" e "acqua/fuoco" sono stati fondamentali, considerata la tenera età del gruppo classe in cui quest'anno sono presenti anche alcuni alunni anticipatari.


Di seguito la filastrocca che accompagna la ricerca:


6 FANTASMI TUTTI BIANCHI

SONO SPARITI, ERANO STANCHI.

SI SONO PRESI LA PARRUCCA

ORA LA STREGA E' PROPRIO BRUTTA.


DOLCETTO SCHERZETTO, SCHERZETTO DOLCETTO,

SEI SONO LE CARTE CHE TROVATE NELLA STANZA DA LETTO...

E SE SIETE INTELLIGENTI

TROVERETE ANCHE I SUOI DENTI.


4 CAPPELLI PER ANDARE AI BALLI, 

SE NEL CORRIDOIO LI TROVATE PER CASO, 

FORSE TROVERETE ANCHE IL SUO NASO.


5 DITA DELLA MANO, UN Pò TUTTE STORTE,

SONO RIMASTE ATTACCATE ALLE PORTE,

PER COLPA DELL'ULTIMA POZIONE

CHE HA PREPARATO NEL SUO PENTOLONE.


LE ORECCHIE DELLA STREGA

CHE FINE AVRAN FATTO?

NON LE AVRA' MICA MANGIATE IL SUO GATTO?

LE AVRA' PRESE PER GIOCARE,

MA VOI DI SICURO LE DOVRETE TROVARE.

CERTO NON SONO NEL DORMITORIO

POTERE GUARDARE NEL LABORATORIO.


Di seguito il pannello della strega che ho realizzato su cartone di riciclo con le parti del corpo mancanti da ricercare ed incollare insieme alle figurine.








Di seguito un esempio di figurine da ricercare negli ambienti della scuola anche solo utilizzando il gioco di "Acqua/fuoco".



In ogni stanza di ricerca ho previsto alcuni giochi.

I giochi possono variare a seconda dell'età dei bambini e del tempo a disposizione per la caccia al tesoro.

Ne segnalo alcuni:

Passa la zucca (3-5 anni)

E' un gioco ad eliminazione  da fare utilizzando la musica.  I bambini sono in cerchio e si passano una zucchetta di mamo in mano al suono della musica. Quando la musica cessa, il bambino che ha la zucchetta in mano viene eliminato.


Il ballo degli scheletri (4-5 anni)


Un gioco che propongo spesso nella caccia al tesoro di Halloween perché piace sempre ai bambini. Rispetto al gioco precedente si addice di più ai bambini intorno ai 5 anni poiché i più piccini non riescono spesso ad interpretare le posizioni del corpo disegnate.

Anche in questo caso la musica fa da sfondo al gioco motorio. Nel nostro caso abbiamo disposto le figure con le posizioni degli scheletri attorno ad un grande tavolo (oppure possono essere appese allo schienale delle sedie disposte in cerchio). I bambini si muovono al ritmo della musica, girando intorno al tavolo. Quando la musica cessa ogni bambino deve cercare di rimanere immobile nella posizione indicata dallo scheletro.


Spazza via il fantasma


La prova consiste nel soffiare contro la pallina fino a farla arrivare in centro alla spirale costruita con la corda dove avremo posto l'immagine del fantasma. Questo gioco è utile per potenziare la capacità di soffiare dando al soffio una certa direzionalità.


Booling del fantasma

Sei birilli travestiti da fantasma ed una pallina tornano utili per questo gioco tradizionale che favorisce mira e concentrazione




Strega comanda colore.

Bianco come un fantasma, arancione come una zucca, nero come il gatto della strega ecc.
Sono solo alcuni esempi. Bastano solamente alcuni cerchi, ognuno dei quali contiene una immagine di un personaggio di Halloween. i bambini si muovono al ritmo di musica tra i vari cerchi disposti a terra. Quando la musica si interrompe il capo gioco comanda "Strega comanda colore...bianco come un fantasma". I bambini devono andare in giro per il locale cercando qualcosa del colore indicato da mettere nel cerchio del fantasma..










La strega Antonella vuole farsi bella

Colora e taglia i suoi capelli (prevedendo schede diverse a seconda delle abilità nel ritaglio).







Nella bocca della zucca


E' una sfida a coppie. Ogni bambino ha a disposizione un certo numero di palline che deve fare rotolare prendendo di mira la bocca della grande zucca. di Halloween fatta da un cartoncino posizionato fra due tavoli.


La Mappa

In ogni Caccia al tesoro la Mappa non può certo mancare perciò ecco un semplice schizzo della scuola e del nostro giardino per cercare di fare capire ai bambini dove è stato nascosto il tesoro costituito da qualche dolcetto Halloweenoso da dividere e portare a casa.


GRAZIE BAMBINI PER AVERMI AIUTATO.
COMPLIMENTI! TUTTI I PEZZI AVETE RITROVATO.
CERCATE ORA UN POSTO QUI VICINO CHE SIA CALDO IN ESTATE E FREDDO IN INVERNO,
PERCHE' STA ALL'ESTERNO.
GUARDATE DOVE SI TROVA LA CROCE 
E Lì CORRETE VELOCE.

Maschere Halloweenose


 

Mascherine Halloweenose preparare come piccolo regalo per i nostri bambini a completamento della Caccia al Tesoro che abbiamo giocato insieme.

mercoledì 1 novembre 2023

CACCIA AL TESORO DI HALLOWEEN

 CACCIA AL TESORO DELLA STREGA CORNABICORNA


Ieri abbiamo proposto una Caccia al Tesoro Halloweenosa, utilizzando come tema i libri della strega Cornabicorna che abbiamo letto in queste ultime settimane e che sono piaciuti molto ai bambini.

Spero che questa idea possa piacere...magari come spunto per il prossimo anno...d'altra parte, prima di pubblicarle, mi piace sperimentarle in prima persona con i miei bambini.


La strega Cornabicorna, protagonista dei libri di M. Bonniol e P. Bertrand, editi da Babalibri, è un personaggio buffo, cattiva come può essere una strega nell'immaginario di un bambino, ma non particolarmente intelligente tanto che Pietro, il protagonista del libro, riesce sempre a "infinocchiarla". Con un pò di animazione questi libri sono particolarmente graditi ai bambini.


L'invito alla Caccia al tesoro: una filastrocca





Cornabicorna, strega maldestra,
ha perso gli ingredienti per fare la minestra.
Una minestra assai speciale
che può trasformare in qualsiasi animale.
Per fare il fuoco, in tutta fretta,
non trova più nemmeno la sua bacchetta.
Bimbimdimbombimdimbu!
Cosa serviva? Non ricorda più.
Cinque mostri colorati?
Vi aspettan da qualche parte un pò annoiati.
Cinque ragni con il cappello?
Stan scappando in un castello.
Cinque vermi puzzolenti?
Saranno andati a lavarsi i denti.
Tre ranocchie saltellanti?
Stan facendo i loro canti.
Infine un drago di colore giallo
che sul piede ha un grosso callo.
Se davvero li volete trovare
cercate bene dove vi pare.
Cercate bene, in ogni stanza
e fra di voi stringete una alleanza.
"Uno per tutti, tutti per uno
fa che non resti indietro nessuno".
Acqua, fuoco, fuochino, fuochetto
sarà per voi il gioco perfetto.
Solo se ritroverete gli ingredienti
e supererete prove divertenti, 
avrete le indicazioni per trovare
il tesoro che vi sta ad aspettare.
(Fatapiumetta)


Lo scopo della caccia al tesoro, pensata per la nostra sezione di bambini di 3,4,5 anni, è quello di trovare gli ingredienti della minestra della strega:
  • 5 mostri colorati;
  • 5 ragni con il cappello;
  • 5 vermi puzzolenti;
  • 3 ranocchie saltellanti;
  • 1 drago di colore giallo.
N.B.: il numero dei personaggi da ricercare può aumentare in base al numero dei bambini della sezione...nel nostro piccolo plesso di montagna questi erano sufficienti per poter permettere a tutti di recuperarne qualcuno.


Ecco le carte che abbiamo preparato. Dietro ad alcune carte sono indicati alcuni giochi/prove da superare. Dietro alla carta del drago giallo le indicazioni finali per trovare il tesoro.
Per ritrovare le carte, nascoste in vari ambienti della scuola, abbiamo sfruttato le indicazioni del gioco "Acqua, fuoco" (acqua per indicare che si è lontani dal nascondiglio e fuoco per indicare che si è vicino).


Esempi di prove da superare (riadattate da idee simpatiche trovate nel web):

1) Cattura i ragni: serve un cestino, del filo di lana da intrecciare tra i fori del cestino per creare una sorta di ragnatela, dei pon pon colorati o palline di carta, alcune pinze in metallo o plastica. Il gioco stimola la motricità fine e la presa a pinza poichè consiste nel catturare i ragni (palline/pon pon) utilizzando le pinze.


2) Prova di ritaglio: abbiamo fissato alcune lunghe strisce di carta ad un cerchio per la motoria. Su ogni striscia è tracciata una linea dritta, curva o spezzata (a seconda dell'età dei bambini) che devono seguire e ritagliare. La prova è superata quando tutti hanno terminato di ritagliare la/e propria/e striscia/e.


3) Il ballo degli scheletri: serve un sottofondo musicale, delle seggiole poste in cerchio al cui schienale sono attaccate delle immagini rappresentanti posizioni diverse del corpo da assumere. Quando la musica inizia i bambini iniziano a girare attorno al cerchio formato dalle sedie. Quando la musica cessa, ogni bambino deve cercare di mettersi nella stessa posizione dell'immagine che è attaccata alla sedia che ha davanti.
Di seguito alcuni esempi di immagini che abbiamo creato sul tema halloweenoso.


4) Passa la zucca: servono alcuni fogli arancioni (A4), ritagliati a forma di zucca, ed una molletta per ogni partecipante. Lo scopo del gioco è fare passare le zucche di carta da un bambino all'altro utilizzando delle mollette per prendere, tenere e passare la zucca al compagno che viene dopo.


5) Salti da mostro: Occorrono un certo numero di impronte, da mostro appunto, da posizionare in una specie di percorso, alternandole in direzioni differenti. I bambini devono cercare di saltare cercando di seguire la direzione delle impronte stesse.


6) Getta le zucche: servono dei palloncini colorati, una fune posizionata ad altezza bambino che delimita il campo e pone l'altezza a cui fare volare i palloncini ed un pò di musica. Si gioca in due squadre. all'inizio del gioco nel campo di ogni squadra è contenuto lo stesso numero di zucche. quando parte la musica i bambini devono, utilizzando le mani oppure una paletta fatta con un piatto di carta, inviare le zucche nel campo degli avversari. Vince chi, al termine della musica, riesce ad avere il proprio campo sgombero dalle zucche (o chi ne ha di meno).

7) Zucca, fantasma, pipistrello: occorrono tre cerchi contenenti ognuno una immagine (zucca, fantasma, pipistrello) per la motoria e tre corde da posizionare, parallelamente tra loro. In corrispondenza di ogni riga posizioniamo un cerchio con la immagine prescelta. Avremo così una riga per la zucca, una per il fantasma ed una per il pipistrello. 
I bambini sono allineati davanti alla prima riga e, a seconda che l'insegnante nomini "zucca, fantasma o pipistrello", dovranno compiere dei salti nelle rispettive righe. E' valido fare qualche scherzetto ;-)

8) Ad ogni strega il suo fantasma:



Per questo gioco motorio servono 14/16 cerchi, posizionati su due file, come in foto, 7/8 coni per la motoria e 7/8 cinesini posizionati a terra, in una delle file dei cerchi. I bambini, spostandosi in quadrupedia laterale dovranno posizionare ogni cinesino sopra al suo cono. La prova è superata quando ogni cappello di strega avrà sopra il suo fantasma.



Indicazioni finali per il tesoro: 
Complimenti!
L'ultimo ingrediente avete trovato, 
siete vicini al tesoro desiderato.
Scavate, scavate, senza sosta,
in quel luogo in giardino, fatto apposta.
5 uova di drago dovete trovare
se un pò di riposo volete conquistare.

Il nostro tesoro (5 palline gialle degli ovetti di cioccolato) era nascosto nella sabbiera.

Spero che questa idea vi sia piaciuta e che possa esservi utile per festeggiare in modo divertente insieme ai vostri bambini, sia in famiglia che a scuola.




Porte halloweenose

 


Non ho mai amato particolarmente la festa di Halloween, non fa parte della mia tradizione, non fa parte della cultura italiana.

Ho imparato nel tempo ad apprezzarne alcuni aspetti perché piace ai bambini, devo dire a quasi tutti.

Mi piace affrontare con loro, in questo periodo, il tema della paura, delle loro paure per cercare di riflettere e di esorcizzarle insieme, mi piace scegliere per loro libri speciali e divertenti da leggere insieme e vederli catturati da immagini coloratissime e dalle mie vocine (chissà perché il lupo e la strega mi sono sempre venute benissimo), mi piace l'incredibile lavorio del mese di ottobre per creare maschere ed addobbi, mi piace organizzare per loro una Caccia al tesoro di Halloween e godere dell'aspettativa che c'è nei loro occhi quando arriva il giorno stabilito.

Questo è il significato personale che do a questa festa. 


sabato 28 ottobre 2023

GIOCO DI HALLOWEEN

 









Tra i vari materiali che abbiamo preparato con i nostri bambini, c'è anche questo Gioco di Halloween che ha disegnato la mia giovane collega e che ognuno ha colorato come voleva utilizzando le matite colorate o i pastelli a cera.

Per giocare basta un dado numerato (meglio con i puntini in modo che anche i più piccini possano approcciarsi autonomamente iniziando a contare). Se non lo avete a disposizione basta costruirlo facendo un piccolo cubo di cartone.

Un gioco da fare in famiglia, alla portata dei bambini di 3, 4, 5 anni, prevede un punto di fermo ed un punto che permette di avanzare più velocemente.

Vince chi arriva per primo alla casella numero 20...chi perde fa la penitenza  (una penitenza divertente è quello che ci vuole per "mandare giù" qualunque sconfitta).


Buon divertimento! 

lunedì 23 ottobre 2023

Ghirlanda di Halloween

 


La porta della nostra piccola scuola con un tocco di colore halloweenoso!

Per questa attività abbiamo utilizzato:
  • cartoncino nero;
  • occhietti mobili;
  • un pastello di colore bianco;
  • un piatto di cartone sotto torta grande;
  • carta crespa nei colori blu, nero, giallo;
  • cordino grezzo;
  • una scritta "Halloween" recuperata da una vecchia guida didattica;
  • forbici;
  • colla stick e vinilica.
I bambini hanno ritagliato ed incollato le sagome di cartoncino nero, applicato gli occhietti adesivi e disegnato la bocca utilizzando un pastello di colore bianco.
Insieme hanno spezzettato/tagliato la carta crespa e successivamente l'hanno applicata sul piatto utilizzando la colla vinilica.


domenica 22 ottobre 2023

Memory di Halloween

 ASPETTANDO HALLOWEEN




Aspettando di festeggiare Halloween con una piccola Caccia al tesoro (che pubblicherò, però, dopo averla sperimentata "sul campo"), ho preparato per i nostri bambini questo semplice  memory halloweenoso. 


domenica 24 ottobre 2021

IDEE MOSTRUOSE DAL WEB


 Domani i nostri bimbi si troveranno la porta della sezione " conciata" così ! 😂😂😂

sabato 23 ottobre 2021

Caccia al tesoro di Halloween

CACCIA AL TESORO DI STREGA ROSSELLA

Eccomi qui, con una nuova proposta di caccia al tesoro per bambini in età prescolare, da giocare a scuola (anche se, riadattata con gli indovinelli presenti in altre cacce al tesoro, può essere giocata anche in casa, in una festicciola tra amici). 

Quest'anno il gruppo delle "simpatiche canaglie" è di nuovo un gruppo misto di bambini (erano ormai 4/5 anni che lavoravo in sezione omogenea), di età variabile tra i 3 ed i 5 anni.

Utilizzerò come sfondo il libro della strega Rossella:



la cui storia mi piace animare e raccontare utilizzando sagome  dei personaggi fatte in cartoncino.

Il biglietto di presentazione della caccia al tesoro, che troveranno la mattina stessa,  sarà un disegno di una mappa con scritto:

"La Strega Rossella si è ben nascosta

questa caccia al tesoro sarà davvero tosta.

Nella vostra scuola, però, ha lasciato qualche indizio

cercarli insieme sarà solo l'inizio.

Alcuni indizi vi condurranno a un pezzo di mappa, 

metterli insieme sarà la vostra seconda tappa.

Qualche prova dovrete, inoltre, superare

se il suo tesoro volete conquistare.

Per cercare gli indizi vi aiuterenno Cecilia e Lorenza

ascoltate i loro indovinelli con molta pazienza.

Se il tesoro volete trovare 

tutti uniti dovrete restare.

Perciò TUTTI PER UNO

ED UNO PER TUTTI!"


Il gioco consiste nel ricercare alcune immagini, nascoste in punti particolari della scuola/sezione, utilizzando alcuni indovinelli in rima che verranno fatti ai bambini.

Dietro ad alcuni biglietti sarà riportato il nome del gioco da fare insieme per procedere al successivo indovinello.

Questo secondo aspetto rappresenta una opzione in più altrimenti, se si dispone di poco tempo o di bambini piccoli, ci si può limitare al ritrovamento delle immagini nei luoghi indicati dagli indovinelli.


INDOVINELLI


INDOVINELLO 1

Il cappello di Rossella lo trovate nel luogo del tempo che passa e che scorre

è fatto di carta, si sfoglia, ed un intero anno trascorre.

Anche qui in classe ce n'è più di uno

guardate li dietro se interessa a qualcuno.

(Risposta: Calendario)


Dietro al biglietto è riportata la nota per il GIOCO 1: GIOCA CON IL CAPPELLO DI STREGA ROSSELLA.

____________________________________________________________________________________

INDOVINELLO 2

La scopa di Rossella è finita per errore

In un posto in cui vi attende già da diverse ore.

È in un mezzo di trasporto

che ai bimbi da conforto.

È comoda, ti cinge,

la fatica è solo per chi spinge.

Tra i giochi ce n'è uno, non fatene un dramma,

serve per quando giocate a fare la mamma.

(Risposta: carrozzina/passeggino delle bambole)


Per il GIOCO 2, abbinato, si veda la FREEZE DANCE.

____________________________________________________________________________________

INDOVINELLO 3

Serve per dividere

e non c'è nulla da ridere.

È un contenitore

grande, capiente e di grigio colore.

Dietro troverete un gatto nero,

state attenti è battagliero.

Forza, allora, partite in quarta

e guardate dietro a quello ....della carta.

(Risposta: bidone della carta).


Per il GIOCO 3 si veda CERCA OGGETTI.

____________________________________________________________________________________

INDOVINELLO 4

3 ragni stanno al calduccio

ben nascosti in un cantuccio

e poiché non son fifoni 

stanno  appesi ai.....

(Risposta: termosifoni)


Per il GIOCO 4 si veda il gioco SCACCIA IL RAGNO.

____________________________________________________________________________________

INDOVINELLO 5

Son scappati oggi 2 mostri,

potrebbero fare grandi disastri.

Se li cercate potete guardare

in uno di quei posti dove i vostri "culetti" andate a posare.

Le nostre son gialle, non sono bianche,

controllate bene dove ci sono le ....

(Risposta: panche)


Per il GIOCO 5 si veda il gioco SALTA COME UN MOSTRO

____________________________________________________________________________________

INDOVINELLO 6

6 fantasmi birichini 

son nascosti assai vicini

in quel posto in cui non ci si affanna 

poiché ci si va a fare la nanna.

Perciò i prossimi biglietti

li trovate sotto ai....

(Risposta: letti/brandine)


Per il GIOCO 6 si veda il BOWLING DEI FANTASMI

____________________________________________________________________________________

INDOVINELLO 7

Il pentolone di Rossella non si vuole far trovare

ma sappiamo cosa dirvi per andarlo a cercare.

Ha quattro gambe ma non è un animale 

quindi non morde e non potrà farvi male.

Anzi sapete che vi dico? Non farà proprio niente

a parte sostenere un bicchiere, un piatto, un recipiente.

Eppure tutti, intorno a lui, spesso ci si siede

torni all'ora di pranzo chiunque non ci crede.

(Risposta: tavolo della mensa)


Per questo indovinello non ho previsto alcun gioco.

Incollato dietro al bigliettino troveranno un pezzetto della foto con un particolare del posto in cui è nascosto il tesoro.

____________________________________________________________________________________

INDOVINELLO 8

Gira acqua, schiuma e va

e le porta di qua e di la,

proprio dentro un bel tubino 

che sta sotto al ......

Proprio lì stan quattro zucche

che vi aspettano un po' ciucche.

(Risposta: lavandini del bagno)


Per il GIOCO 8 si veda il gioco ZUCCA BOLLENTE.

____________________________________________________________________________________INDOVINELLO 9

Si apre o si chiude a nostro piacimento

mentre altre volte, specie se c'è vento,

da sola sbatte, ma non è un tappeto.

Avete capito? Non è mica un segreto.

Cinque pipistrelli, fatene una scorta, 

li trovate a testa in giù appesi ad una.....

(Risposta: porta)


Per questo indovinello non ho previsto alcun gioco.

Incollato dietro ad uno dei biglietti con i pipistrelli troveranno il secondo pezzetto della foto che completerà l'indizio del posto in cui è nascosto il tesoro.

In particolare, nel nostro caso, il tesoro sarà nascosto in uno dei giochi del giardino (casetta o scivolo o altalena ecc).


Insieme al tesoro troveranno il biglietto conclusivo:


BIGLIETTO FINALE

Ora che il tesoro avete trovato

arriva il bello perché va mangiato! 

Attenti, però, a non esagerare

sennò si sa già come andrà a finire.

Meglio un fantasma che non fa paura

di un male di pancia che a lungo dura.

Meglio un vampiro di cioccolato 

di un bambino a casa acciaccato,

perché il bambino troppo golosetto

tutta la notte passa al gabinetto.


Segnalo come sempre il blog:

La caccia al tesoro di Viola

che rimane il mio preferito per gli indovinelli in rima e per la varietà dei giochi proposti.

____________________________________________________________________________________

DESCRIZIONE DEI GIOCHI:


GIOCO 1

GIOCA CON IL CAPPELLO DI STREGA ROSSELLA

Occorrente: un cono nero di cartoncino robusto (oppure uno dei coni di plastica che si utilizzano a scuola per i percorsi motori), anelli/cerchi di plastica o di cartone in numero sufficiente per ogni giocatore e di diametro tale da poter passare attraverso il cono.

Il gioco consiste nel lanciare gli anelli cercando di centrare il "cappello" della strega.

N.B.: SI PUÒ PREVEDERE DI DARE AL VINCITORE DI OGNI GIOCO UN PICCOLO PREMIO DI RICONOSCIMENTO CHE PUÒ ESSERE UNA CARAMELLA, UN CIOCCOLATINO, UNA SEMPLICE MEDAGLIA DI CARTONCINO.


GIOCO 2

FREEZE DANCE DI HALLOWEEN

Occorrente: uno stereo o altro per fare musica, una canzone movimentata che vi piaccia.

I bambini potranno scatenarsi e danzare a più non posso ascoltando la musica ma quando essa finirà si dovranno fermare "congelati" in una posizione. Chi si fa trovare in movimento viene eliminato.


GIOCO 3

CERCA OGGETTI

Non occorre nulla di particolare. Il gioco consiste nel cercare un certo numero di oggetti (nelle richieste ci si può sbizzarrire: oggetti di un certo colore oppure che iniziano con..., o che servono a...).

Es.

Il gatto nero di strega Rossella vi chiede di cercare:

5 cose del colore di una zucca di Halloween

4 cose color pippistrello

3 cose color fantasma ecc.


GIOCO 4

SCACCIA IL RAGNO

Occorrente: una cannuccia per ogni partecipante, scotch di carta, ragnetti di carta.

Con lo scotch di carta occorre disegnare a terra una specie di ragnatela in cui si indicherà un punto di partenza nella parte esterna ed un punto di arrivo verso il centro.

Lo scopo del gioco è quello di fare arrivare il proprio ragno al centro della ragnatela utilizzando 3 soffiate attraverso la cannuccia. Vince chi arriva al centro.


GIOCO 5

SALTA COME UN MOSTRO

Occorrente: un certo numero di impronte o disegnate a terra con un gesso oppure fatte di cartoncino e fissate a terra con lo scotch di carta.

Il gioco consiste nel saltare lungo un breve percorso seguendo l'orientamento delle orme. Vince chi riesce a effettuarlo senza  errori.


GIOCO 6

BOWLING DEI FANTASMI

Occorrente: birilli e palline da bowling.

Abbiamo "travestito" i birilli con dei tovaglioli di carta bianchi fissati "al collo" con un elastico, per renderli simili a fantasmi.

Il gioco è quello classico del bowling e vince chi, con il proprio tiro, riesce a fare cadere il maggior numero di birilli-fantasmi.


GIOCO 8

ZUCCA BOLLENTE

Occorrente: uno stereo/registratore per fare musica, una piccola zucca (anche fatta di carta o di altro materiale...la mia, per es., è fatta con il panno lenci, va bene anche una palla, magari di colore arancione).

Il gioco è la versione halloweenosa della "patata bollente" e consiste nel passarsi velocemente la zucca di mano in mano mentre c'è la musica. Quando la musica finisce chi ha in meno la zucca viene eliminato. Vince l'ultimo bambino che rimane.


N.B. Ricordo che nei biglietti relativi agli indovinelli n.7 e 9 i bambini troveranno alcuni indizi fotografici per risalire al luogo in cui è nascosto il tesoro.


LE CARTE DA CERCARE:




Dietro ad alcuni biglietti ho scritto il richiamo al gioco/prova da fare prima di procedere con il nuovo indovinello: