Visualizzazione post con etichetta Accoglienza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Accoglienza. Mostra tutti i post

sabato 30 agosto 2025

Mini casetta per le bambole

 Nei giorni scorsi, pensando al mio gruppo di bambini, ed in particolare alle bimbe più piccole, mi sono ricordata che quest'anno hanno giocato tantissimo con delle piccole bamboline e dei mobiletti componibili in legno che dopo un anno di gioco intenso si sono quasi tutti rotti.

Beh, mi sono ricordata che da piccole non avevamo tutti questi giochi in legno, belli e colorati ma spesso abbiamo sopperito noi con cartone, legno ed elementi di riciclo, creando comunque piccoli ambienti di pregio per le nostre rappresentazioni giocose.

Mi sono rimessa all'opera, cercando anche nuove idee nel web, e queste sono alcune delle stanze da gioco create con scatole da scarpe ed elementi vari di riciclo...mi manca solo la cucina ;-)


Cameretta con piscina in giardino



Il bagno


mercoledì 28 febbraio 2024

Grandi...insieme...


 
Cinque gufetti

Cinque gufetti a scuola vanno,
tutti insieme a giocare per un anno.
Il gufetto più grande ha una folta chioma scura, 
protegge i suoi amici, non ha mai paura.
Poi c'è un gufetto che ama disegnare,
disegna tanti cuori per poterli regalare.
La sua migliore amica è una gufetta tutta bianca
che di giocare e scorrazzare non è mai stanca.
C'è poi una gufetta gentile e piccina,
aiuta sempre tutti, è una brava cucciolina.
L'ultimo dei gufetti ha un cuore avventuroso
ma dietro ad una scorza dura è tanto affettuoso.

domenica 8 ottobre 2023

Filastrocca della settimana

 Dal libro "Tre piccoli gufi"



Filastrocca della settimana


Cinque gufetti sopra un ramo

nel buio della notte fanno il loro richiamo,

ogni tanto fanno "Uh, uuuuuh!"

Dimmi un po, li senti tu?

Lunedì il gufetto giallo

si scatena in un gran ballo.

Martedì il gufetto arancione

sta nella tana a guardare la televisione.

Mercoledì il gufetto blu

si appende ad un ramo a testa in giù.

Giovedì il gufetto rosso

fa volare in cielo un palloncino grosso.

Venerdì il gufetto arancione

canta per tutti una allegra canzone.

Sabato e domenica i gufetti attenti

volano con la mamma tutti sorridenti.

(Fatapiumetta)


Utilizziamo questa filastrocca per il nostro calendario quotidiano. 

Ripetendola incominciamo a proporre una scansione temporale della settimana che trascorre.

Ogni giorno il bambino prescelto per la routine del calendario attacca al calendario settimanale la figura del gufetto del giorno ed utilizza il colore del gufetto per compilare il calendario del mese in cui i bambini, oltre a vedere lo scorrere dei giorni, disegnano il tempo meteorologico.

Quest'ultimo dato ci consente di fare, ad es a fine mese, alcune considerazioni di tipo logico matematico: quanti giorni di pioggia ci sono stati nel mese di ottobre? quanti di sole? Ci sono stati più giorni nuvoloso o con il sole? come facciamo a scoprirlo?

A breve allegherò una fotografia anche dei disegni dei gufetti della filastrocca. 


domenica 1 ottobre 2023

Filastrocca per l'appello

 Ho ereditato questa filastrocca da una delle mie prime colleghe. Per diversi anni ha accompagnato il momento dell'appello in sezione, riuscendo tutte le volte ad attirare l'attenzione dei bambini e riportando il silenzio.

Pensavo l'avesse inventata lei invece l'ho vista pubblicata con piacere su una rivista specifica per insegnanti (Progetto tre sei...e dintorni, n.213/2022, ed. Didattiche Gulliver).

Le routine della giornata, nella scuola dell'infanzia, sono molto importanti poiché connotano particolari  momenti della giornata a scuola, permettendo ai bambini di comprendere lo scorrere del tempo e di vivere con maggiore serenità il distacco dalle figure di riferimento familiari.

Ma guarda un po' che bello

cantiamo il nostro appello, 

diciamo forte il nome

di tutte le persone,

e chi chiamare si sente

risponderà: "PRESENTE"!

Invece chi non c'è non dice proprio niente!


Ho sempre utilizzato questa filastrocca per attirare l'attenzione dei bambini rispetto al momento dell'appello e delle presenze a scuola, procedendo successivamente a nominare in ordine alfabetico i bambini della sezione, invitando chi viene chiamato ad alzare la mano dicendo PRESENTE.

Questo momento è utile per favorire la conoscenza fra i compagni facendo loro acquisire gradatamente la consapevolezza di fare tutti parte del gruppo sezione.

Interessante l'idea, segnalata nella rivista per rendere più coinvolgente il momento, di utilizzare un "amico speciale", un personaggio (un pupazzetto, un animaletto di pelouche) che accompagnerà i bambini durante le routine della mattinata.

Il ruolo del personaggio mediatore sarà quello di contare i bambini presenti, di fare domande relative alla giornata scolastica, al calendario ecc.




Filastrocca

 Filastrocca delle parole gentili

Le parole gentili non pesano tanti chili.

È contento chi le ascolta

e vuole sentirle un'altra volta.

Scusa, grazie e per piacere

sono parole molto leggere.

Sono belle ed importanti

e fan felici tutti quanti.


(dal web)





domenica 24 settembre 2023

Accoglienza

 


"I tre piccoli gufi" è l'albo di M.Waddel e P. Benson che ho scelto per accompagnare il periodo dell'accoglienza. Una storia tenera che parla di tre piccoli gufi che, risvegliatisi nella tana in piena notte, si accorgono che la mamma non c'è e vivono l'attesa incerta del non sapere dove essa sia, facendo mille ipotesi, compresa quella più naturale e cioè che essa sia andata a cercare cibo per loro. Al suo ritorno, nel coro di "Mammaaa! sei tornata!", la mamma chiarisce il mistero ribadendo ai suoi piccoli "Lo sapevate che sarei tornata".

Il libro si dimostra un ottimo strumento per rivivere ed esprimere emozioni profonde come possono essere, anche nei primi giorni di scuola, la paura per il nuovo ambiente ed il timore di essere abbandonati, ma evidenzia anche la solidarietà tra fratelli (o, nel caso della scuola, fra compagni) ed i piccoli atti di coraggio che permettono di crescere.

Per animare la storia ho utilizzato un peluche di Miss Tupsi e tre gufetti ricavati da tre rotolini della carta igienica, appositamente colorati con i colori a tempera.