Di seguito segnalo alcune idee di giochi con acqua da fare in estate, utili per una festicciola per bambini oppure per una caccia al tesoro da giocare in estate.
Sono sicuramente appropriati per la fascia di età 4/10 anni ma sono sicura che anche proponendoli a ragazzi più grandi si divertirebbero.
PALLONCINI VOLANTI
Occorrente: un certo numero di gavettoni (in base al numero dei partecipanti) riempiti con acqua :
si passa il gavettone riempito di acqua velocemente, di mano in mano, senza farlo cadere, a tempo di musica.
Se il gavettone si rompe durante il passaggio, chi si bagna viene eliminato.
Vince l'ultimo bambino rimasto asciutto.
STAFFETTA RIEMPIBOTTIGLIA
Per ogni squadra occorre una bottiglia ed una spugna (possibilmente uguali per tutte le squadre) ed un secchio pieno di acqua.
Al via i primi concorrenti di ogni squadra immergono la spugna nel secchio e corrono alla loro bottiglia per strizzarvi dentro più acqua possibile, poi corrono indietro per passare la spugna ai secondi concorrente ecc.
Vince la squadra che per prima riesce a riempire tutta la sua bottiglia.
STAFFETTA PASSA ALL'INDIETRO
Occorrente per ogni squadra: un secchio, una risma di bicchieri usa e getta,, una ciotola (le ciotole devono essere uguali per tutte le squadre).
Anche questa è una staffetta in cui, però, i membri di ogni squadra sono seduti a terra, uno dietro all'altro.
I primi concorrenti di ogni squadra hanno davanti a se un secchio pieno di acqua ed una risma di bicchieri usa e getta. Gli ultimi concorrenti di ogni squadra hanno dietro di se delle ciotole vuote di uguale dimensione e capienza.
Al via il primo concorrente di ogni squadra deve cominciare a riempire i bicchieri con l'acqua del secchio e passarlo al concorrente dietro e così via fino all'ultimo della fila che, passandolo all'indietro, senza voltarsi, lo deve versare nella ciotola.
N.B.: I bicchieri pieni vanno passati da un concorrente all'altro da dietro la testa, senza girarsi.
Vince la squadra che, finita la sua risma di bicchieri, riesce a riempire la sua ciotola con più acqua.
STAFFETTA DI CORSA CON IL BICCHIERE
Occorrente: un secchio d'acqua per ogni squadra, un bicchiere per ogni concorrente, alcune bottiglie /recipienti uguali.
In quest'altro tipo di staffetta gli elementi di ogni squadra si dispongono lungo un percorso ed ognuno ha in mano un bicchiere vuoto. Al via il primo concorrente di ogni squadra corre a riempire il suo bicchiere con l'acqua del secchio e poi corre dal secondo concorrente e gli vuota l'acqua nel bicchiere. Il secondo concorrente corre a vuotare l'acqua nel bicchiere del terzo e così via fino all'ultimo concorrente che deve andare a versare l'acqua rimasta nella bottiglia/contenitore della sua squadra.
CASCATE DI ACQUA
Occorrente: fili da bucato, gavettoni (palloncini pieni di acqua).
Si appendono i gavettoni pieni di acqua ai fili da bucato che si stendono i fili nel cortile/prato.
Lo scopo del gioco è semplicemente bagnarsi e rinfrescarsi facendo esplodere i palloncini pieni di acqua colpendoli con le mani.
ACQUA IN BARCA
Occorrente per due squadre: 3 secchielli uguali, due spugne (anche loro possibilmente uguali).
Ognuna delle due squadre deve essere allineata in fila indiana dietro alla linea di partenza.
A metà percorso, tra la linea di partenza e di arrivo, viene posto un secchio pieno di acqua. Gli altri due secchi, vuoti, vengono posti in corrispondenza della linea di arrivo, in corrispondenza di ogni squadra.
Al via viene consegnata una spugna ad ogni caposquadra che deve correre ad immergerla nel secchio pieno di acqua, deve correre al proprio secchio per strizzarvela dentro e correre infine a consegnare la spugna svuotata al secondo concorrente della sua squadra che farà la stessa cosa.
Ad ogni "via" il capo gioco proclamerà la parte del corpo su cui occorrerà spremere la spugna sopra al secchio vuoto (mano, piede, viso, testa, ascella ecc.).
A fine staffetta vincerà la squadra con più acqua nel proprio secchio.
BASKET ACQUATICO
Occorrente: gavettoni (palloncini pieni di acqua), un secchio ed una bacinella per ogni squadra.
Lo scopo del gioco è fare il maggior numero di canestri nei secchi.
Ogni squadra si dispone in fila indiana. Nel punto di partenza ogni squadra ha posizionata la bacinella da cui prendere i gavettoni. Ad una certa distanza (da verificare in base all'età dei partecipanti) verrà posizionato il secchio in cui occorrerà fare canestro. Al via dato dal capo gioco, i primi elementi di ogni squadra prendono un gavettone e cercano di fare canestro nel secchio. Ogni giocatore avrà a disposizione un certo numero di tiri.
Vince la squadra che sarà riuscita a fare il maggior numero di canestri.
PASSA LA SPUGNA
Occorrente: due secchi per ogni squadra, uno pieno di acqua ed uno vuoto, una spugna per ogni squadra.
Ogni squadra si mette in fila indiana. Un secchio pieno di acqua è posto all'inizio della fila ed un secchio vuoto va posto alla fine della fila
Al via il primo della fila immerge la spugna nel secchio pieno e poi passa la spugna bagnata al secondo concorrente ecc. La spugna viene passata di mano in mano fino all'ultimo concorrente della squadra che lo strizzerà nel secchio vuoto e poi correrà a mettersi davanti alla sua fila per intingere nuovamente la spugna e passarla.
Vince la squadra che, finita l'acqua nel secchio alla partenza, sarà riuscita a portare più acqua nel secchio a fine percorso.
PESCA LA TAZZA
Occorrente: una grande bacinella, bicchieri usa e getta, graffette metalliche in numero uguale ai bicchieri, qualche canna da pesca improvvisata con un magnete appeso al filo.
Dopo aver fissato le graffette sui bicchieri usa e getta, essi verranno messi a galleggiare su una bacinella piena di acqua. A seconda del numero dei concorrenti e delle canne da pesca a disposizione, potranno essere fatte più pesche in contemporanea.
Lo scopo del gioco è riuscire a pescare più bicchieri agganciandoli con il magnete fissato alla canna da pesca attraverso la graffetta.
BANDIERA CON L?ACQUA
Una variante estiva al gioco di bandiera, conosciuto in tutto il mondo.
Le due squadre devono essere allineate, una di fronte all'altra. Gli elementi delle due squadre, disposti uno di fronte alto, saranno identificati dallo stesso numero. In mezzo al campo da gioco, equidistante da ognuna delle squadre, verrà posizionato un secchio contenente dei gavettoni.
I partecipanti, quando il capo gioco chiama il numero a loro assegnato, devono arrivare per primi al secchio, prendere un palloncino e portarlo dietro alla loro riga.
Vincerà la squadra che sarà riuscita a portare dietro alla loro riga un numero maggiore di palloncini interi.
Nessun commento:
Posta un commento