domenica 26 ottobre 2025

Caccia al tesoro di Halloween 2025

 La Caccia al Tesoro che proporrò quest'anno partirà da una filastrocca che ho appositamente creato.

Lo schema della caccia al tesoro è di quelli più semplici per poter permettere anche ai più piccini di partecipare con soddisfazione (quest'anno il gruppo sezione è costituito da una maggioranza di bambini di 3 anni). 

Lo scopo della Caccia al tesoro sarà, perciò, quello di recuperare le carte degli ingredienti mostruosi della minestra della Strega Drusilla, nascoste nei vari ambienti della scuola.

Dietro ad alcune di queste carte i bambini troveranno le indicazioni per alcuni giochi motori divertenti.


Intanto vi anticipo la filastrocca:


DRUSILLA STREGA MALDESTRA


La strega Drusilla, molto maldestra,

ha sbagliato a fare la minestra.

Invece di metterci i finocchi,

nel brodo ha buttato 5 occhi.

Al posto di un gustoso rapanello,

ha usato 4 ali di pipistrello,

2 grandi ossa di mostro verdone

al posto di un peperone.

Sei lombrichi campagnoli,

al posto di ottimi fagioli,

tre ragnetti sgambettanti

al posto di piselli abbondanti.

Per finire, invece di metterci una bella zucca,

nel pentolone ha fatto cadere la sua parrucca.

Mescola, mescola, aspetta un poco,

sotto al pentolone ha acceso un bel fuoco.

Dopo una oretta di bollitura

pensava fosse pronta la sua verdura,

con il mestolo assaggia il brodetto

e per magia si trasforma in un rosso draghetto.

Cari amici aiutatela voi

a tornare strega con gli abiti suoi.

Tutti gli ingredienti mostruosi dovete trovare

e nel pentolone rimescolare.

Aggiungete, poi, le vostre risate di bambini felici, 

che si sono divertiti insieme da buoni amici.

Ora che la strega è tornata nelle sue vesti

cercate il suo tesoro lesti, lesti.

"Dolcetto o scherzetto", "Scherzetto o dolcetto"

correte a cercarlo in un giubbetto.






Qui di seguito le carte degli ingredienti da ricercare:





Nei prossimi giorni pubblicherò i giochi che ho scelto per questa caccia al tesoro.



sabato 25 ottobre 2025

Fantasmi spugnati - figura sfondo


 


Decorazioni per la sezione ed esperienze con i colori primari. 
Anche questa volta l'idea l'ho trovata nel web da una esperienza di figura sfondo. 
Ho ritagliato delle sagome di carta irregolari che ho applicato sui fogli da disegno.
I bambini hanno poi spugnato con i colori primari (rosso e giallo per i bambini di 3 anni e rosso giallo blu per quelli di 4 e 5 anni) e, una volta asciutti, completato con elementi del viso ritagliati dal cartoncino nero.

Porte "Autunnali"


 Fin dai primi giorni di scuola la sezione prende vita e si trasforma contestualizzando, con cartelloni ed elaborati dei bambini, i progetti in corso.

Mi piace leggere quotidianamente libri e racconti, spesso li scelgo appositamente per anticipare qualcuno dei temi che affronteremo nella nostra quotidianità a scuola.

Dai libri possono nascere tantissimi spunti per le attività. In queste settimane diverse letture sugli alberi in autunno ci hanno portato a realizzare questo pannello per decorare la grigia porta della sezione. Tempere spugnate, rullate e stampate per dare vita alla Betulla Lulla, protagonista di un racconto che abbiamo letto, infreddolita dopo i primi rigori autunnali...e l'ambiente si è subito riscaldato!

Addobbi per Halloween - bandierine

 


BANDIERINE HALLOWEENOSE


Ho preso questa idea carina nel web, proposta in diversi siti e blog di fai da te ed attività per bambini. E' un addobbo semplice ma molto efficace da fare per la sezione, coinvolgendo i bambini per ritagliare e decorare, colorandone  i particolari, i personaggi delle bandierine (zucca, fantasma, mummia, pipistrello, mostro ecc.).

Con pochi materiali l'effetto Halloweenoso è assicurato.

I disegni dei bambini





 


Mi piacciono moltissimo i disegni dei bambini, amo osservare l'evoluzione, nel corso degli anni di scuola, dai primi scarabocchi ai disegni elaborati...un miracolo che si ripete, la rappresentazione personale della realtà, l'esternazione del proprio vissuto emotivo e della propria creatività. E' per questo motivo che cerco di non utilizzare a scuola schede preconfezionate incentivando il disegno libero dei bambini.
Questo disegno, un Mammut insieme a uomini delle caverne rappresenta un elaborato libero di un bambino di 5 anni e mezzo.

domenica 12 ottobre 2025

Caccia al Tesoro del primo giorno di scuola - Caccia al tesoro "spaziale"

 Il primo giorno di scuola, nella mia scuola come in altre del territorio. è riservato ai vecchi iscritti, ai bambini, cioè, che già frequentavano nell'anno passato.

Sono ormai 7/8 anni che propongo, come momento iniziale per ritrovarsi dopo le vacanze estive, una caccia al tesoro.

Quella di quest'anno è stata molto semplice, per poter coinvolgere anche gli alunni che l'anno scorso erano anticipatari e che comunque hanno da poco compiuto i tre anni...ma che allo stesso tempo conoscono le mie cacce al tesoro per averle vissute nel precedente anno.

L'idea mi è venuta nel preparare il cartellone di BENTORNATO, che ho realizzato con questo disegno di "viaggio nello spazio":



Lo scopo della Caccia al tesoro è stato quello di ritrovare le cards dei Pianeti  e di collocarle sull'apposito cartellone del Sistema Solare (dietro ad ogni card il numero indicante la posizione sul cartellone):

P.S. Ho messo anche la Luna, anche se non è un pianeta, perchè è un corpo celeste noto ai bambini fin da piccoli.


Le cards sono state nascoste nei vari ambienti della scuola (la sezione, il dormitorio, il bagno, la mensa ecc.) ed il tesoro, anzi i tesori, in giardino. Per trovarle abbiamo fatto il gioco "Acqua/Fuoco" ("Acqua" quando si è lontani dalla cosa nascosta, "Fuoco" quando si è vicini). In ogni ambiente ho previsto la ricerca di due/tre pianeti, leggendo, perciò, ai bambini la filastrocca in pezzi. Per trovare i tesori, dopo aver corso liberamente nel nostro giardino, abbiamo dato qualche piccolo indizio a chi faceva più fatica ad osservare.

I tesori erano costituiti da piccoli caleidoscopi con i quali osservare la magia della scomposizione della luce e da alcuni binocoli da tenere a scuola per quando siamo in giardino oppure usciamo per fare qualche passeggiata.

Ed ecco la filastrocca che ha guidato il gioco:


CACCIA AL TESORO "SPAZIALE"


Tutti pronti per un nuovo viaggio?

Tirate fuori tutto il vostro coraggio!

Oggi nello spazio viaggeremo

e tutti i pianeti cercheremo.

Di loro oggi vi voglio parlare 

affinché tutti li possiate trovare.

Il primo è Mercurio, il più vicino al sole,

fa così caldo che, vicino a se, nessuno vuole.

Poi c'è Venere, lui è il secondo, 

lo si vede nel cielo di notte, un puntino luminoso e tondo.

Il terzo è il nostro bel pianeta,

verde di terra ed acqua quieta.

Accanto alla Terra sta la sua Luna,

la vediamo di notte: a spicchio, tonda oppure a mezzaluna.

Il quinto è Marte, detto il pianeta rosso,

ricco di ferro e vulcani a più non posso.

Su di esso l'acqua in superficie è assente, 

viverci, per noi, non sarebbe divertente.

Giove lo mettiamo al numero sei,

grande e possente come non mai.

Gira velocemente su se stesso,

è fatto tutto di gas, ve lo confesso.

Saturno lo consideriamo il "Signore degli Anelli".

li porta intorno a se come fossero gioielli.

Infine Urano e Nettuno, giganti ghiacciati,

lontani dagli altri ma mai abbandonati.

Ora che tutti li avete trovati

sappiate che tra loro sono profondamente legati.

Proprio come voi, amici di scuola,

oppure come una bella famigliola.

Insieme compongono il nostro Sistema Solare,

uniti con forza non si lasciano andare.

Uno per tutti, tutti per uno

e che non resti da solo nessuno.

Il tesoro di oggi è essere uniti, aiutarsi e mai lasciarsi soli, come un buon equipaggio,

pronto per un avventuroso atterraggio.

Per guardare avanti a voi, per un anno tutto colorato,

vi facciamo un regalo davvero pregiato.

Cercate bene, cercate un pochino

ognuno troverà il suo nascosto in ..........

(GIARDINO)







Un regalo per una amica

 Circa 30 anni fa mia sorella portò a casa alcuni colori per tessuti con cui disegnò una maglietta per una sua amica. Per lei la cosa finì lì...a me si aprì un mondo che mi ha fatto compagnia e continua a farmene nel tempo libero, di occasione in occasione, di regalo in regalo.

L'ultimo pochi giorni fa per dare il benvenuto al bimbo di una amica.

Ecco i miei bodyni "Snoopettosi".



La settimana delle verdure - Filastrocca

La settimana delle verdure - Filastrocca di Fata piumetta


 Lunedì è un giallo peperone,

che tira calci ad un pallone.

Martedì una bella carota,

che nel gran mare nuota.

Mercoledì un verde broccolo,

cade per terra e si fa un bernoccolo.

Giovedì un rosso pomodoro,

vestito da pirata va in cerca di un tesoro.

Venerdì una viola melanzana,

ha molto freddo e si mette il maglione di lana.

Sabato l'aglio bianco

balla con gli amici finchè non è stanco.

Domenica tutti insieme li cogliamo in un cesto.

ci sediamo a tavola e prepariamo un bel pasto.

Questa è la filastrocca che  ho inventato quest'anno per accompagnare lo scorrere del tempo della settimana a scuola. Il colore di ogni verdura verrà utilizzato nel nostro calendario di sezione insieme alle cards attacca/stacca che vi riporto di seguito: