domenica 12 ottobre 2025

Caccia al Tesoro del primo giorno di scuola - Caccia al tesoro "spaziale"

 Il primo giorno di scuola, nella mia scuola come in altre del territorio. è riservato ai vecchi iscritti, ai bambini, cioè, che già frequentavano nell'anno passato.

Sono ormai 7/8 anni che propongo, come momento iniziale per ritrovarsi dopo le vacanze estive, una caccia al tesoro.

Quella di quest'anno è stata molto semplice, per poter coinvolgere anche gli alunni che l'anno scorso erano anticipatari e che comunque hanno da poco compiuto i tre anni...ma che allo stesso tempo conoscono le mie cacce al tesoro per averle vissute nel precedente anno.

L'idea mi è venuta nel preparare il cartellone di BENTORNATO, che ho realizzato con questo disegno di "viaggio nello spazio":



Lo scopo della Caccia al tesoro è stato quello di ritrovare le cards dei Pianeti  e di collocarle sull'apposito cartellone del Sistema Solare (dietro ad ogni card il numero indicante la posizione sul cartellone):

P.S. Ho messo anche la Luna, anche se non è un pianeta, perchè è un corpo celeste noto ai bambini fin da piccoli.


Le cards sono state nascoste nei vari ambienti della scuola (la sezione, il dormitorio, il bagno, la mensa ecc.) ed il tesoro, anzi i tesori, in giardino. Per trovarle abbiamo fatto il gioco "Acqua/Fuoco" ("Acqua" quando si è lontani dalla cosa nascosta, "Fuoco" quando si è vicini). In ogni ambiente ho previsto la ricerca di due/tre pianeti, leggendo, perciò, ai bambini la filastrocca in pezzi. Per trovare i tesori, dopo aver corso liberamente nel nostro giardino, abbiamo dato qualche piccolo indizio a chi faceva più fatica ad osservare.

I tesori erano costituiti da piccoli caleidoscopi con i quali osservare la magia della scomposizione della luce e da alcuni binocoli da tenere a scuola per quando siamo in giardino oppure usciamo per fare qualche passeggiata.

Ed ecco la filastrocca che ha guidato il gioco:


CACCIA AL TESORO "SPAZIALE"


Tutti pronti per un nuovo viaggio?

Tirate fuori tutto il vostro coraggio!

Oggi nello spazio viaggeremo

e tutti i pianeti cercheremo.

Di loro oggi vi voglio parlare 

affinché tutti li possiate trovare.

Il primo è Mercurio, il più vicino al sole,

fa così caldo che, vicino a se, nessuno vuole.

Poi c'è Venere, lui è il secondo, 

lo si vede nel cielo di notte, un puntino luminoso e tondo.

Il terzo è il nostro bel pianeta,

verde di terra ed acqua quieta.

Accanto alla Terra sta la sua Luna,

la vediamo di notte: a spicchio, tonda oppure a mezzaluna.

Il quinto è Marte, detto il pianeta rosso,

ricco di ferro e vulcani a più non posso.

Su di esso l'acqua in superficie è assente, 

viverci, per noi, non sarebbe divertente.

Giove lo mettiamo al numero sei,

grande e possente come non mai.

Gira velocemente su se stesso,

è fatto tutto di gas, ve lo confesso.

Saturno lo consideriamo il "Signore degli Anelli".

li porta intorno a se come fossero gioielli.

Infine Urano e Nettuno, giganti ghiacciati,

lontani dagli altri ma mai abbandonati.

Ora che tutti li avete trovati

sappiate che tra loro sono profondamente legati.

Proprio come voi, amici di scuola,

oppure come una bella famigliola.

Insieme compongono il nostro Sistema Solare,

uniti con forza non si lasciano andare.

Uno per tutti, tutti per uno

e che non resti da solo nessuno.

Il tesoro di oggi è essere uniti, aiutarsi e mai lasciarsi soli, come un buon equipaggio,

pronto per un avventuroso atterraggio.

Per guardare avanti a voi, per un anno tutto colorato,

vi facciamo un regalo davvero pregiato.

Cercate bene, cercate un pochino

ognuno troverà il suo nascosto in ..........

(GIARDINO)







Nessun commento: